Visualizzazione post con etichetta Europa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Europa. Mostra tutti i post

28 dicembre 2019

Un fine settimana in Europa: il castello di Vianden

Ciao a tutti!
Uno degli aspetti caratteristici del paesaggio lussemburghere sono i castelli: 
privati, pubblici, che ospitano scuole o prestigiosi albeghi, visitabili o romantiche rovine,  per tutti i gusti.

Durante il nostro fine settimana alla scoperta della capitale lussemburghese (qui il post) abbiamo approfittato dell'efficiente sistema di trasporti e del fatto che fossero compresi nella Luxemboug Card per andare al Nord del Granducato per visitarne uno dei simboli: 

Lo sperone su cui si erge il castello si innalza al di sopra del fiume Our ed è possibile raggiungerlo tramite una seggiovia oppure percorrendo la la strada che porta in cima al paese passando accanto a chiese e botteghe.


Le prime tracce di fortificazione su questo sperone risalgono, tanto per cambiare, ad una guarnigione romana posta a difesa della zona di Treviri.
Il castello vero e proprio, il nucleo originario di quello che possiamo ammirare noi adesso, risale all'XI secolo, a cui si sono susseguiti ampliamenti e ricostruzioni fino al lungo, lento declino culminato nel 1820 con la vendita o svendita di diverse parti dell'edificio fino a trasformarlo in una romantica rovina immortalata nelle cartoline di inizio secolo scorso. Nel 1977 diventa proprietà dello stato e iniziano, finalmente, i lunghi e necessari lavori di ricostruzione del castello a quello che è stato il periodo di maggiore splendore e fortuna della zona: il XIV secolo durante il periodo gotico.

La visita si snoda lungo i diversi ambienti ricostruiti; in teoria sarebbe possibile godere di scorci sul paese e sul paesaggio circostante ma, in barba alle previsioni del tempo che prevedevano un tempo discreto, la visibilità era molto scarsa...pazienza! 
Quando si è in viaggio si prende quello che viene.





Lungo il fiume Our ci sono un paio di passeggiate gradevoli e istruttutive dove, leggendo alcuni pannelli informativi, ho scoperto che nel cuore dell'Europa si pescavano i salmoni e che si sta cercando di reintrodurli favorendo il superamento dei tanti sbarramenti che nel tempo sono stati costruiti.

Per saperne di più su castelli, su modalità di visita, orari di apertura l'efficiente sito del turismo lussemburghese è di facile consultazione.

Il Lussemburgo può essere una gradevole deviazione o integrazione di un viaggio tra Germania e Francia.

Alla prossima!

elipisto

14 giugno 2014

XLIX tappa - Praga: le cose che non mi aspettavo

Ciao a tutti!

Vorrei raccontare della mia ultima avventura in quel di Praga,
ma non riesco a trovare le parole.

L'unica domanda che continua a ronzarmi in testa è:
"Perché ho aspettato tanto a venirci?"

Nella mia ignoranza Praga era una città di stampo medievale
raccolta, quasi abbarbicata, attorno a nere guglie gotiche 
con gargoyles che facevano capolino,
divisa da un fiume attraversato dal famoso Ponte Carlo e come attrattiva "originale" l'orologio astronomico.









Con quel tocco di estrosità dato dalla "casa danzante"

Praga e' tutto questo e molto molto di più.
Le cose che non mi aspettavo di trovare:

- i palazzi in stile art nouveau -
- una città barocca -
- le strade ampie - 







- è molto più grande di quanto immaginassi: non abbiamo percorso le medesime strade per più di due volte -
- i colori chiari -
- la quantità di turisti -
- la quantità di ottime birre:
praticamente ogni birreria ha la sua -



- le limonate fatte al momento decisamente rinfrescanti -
- palazzi che si aprono in silenziosi cortili interni spesso occupati dalle poltroncine dei dehors dei locali che offrono sollievo al turista stanco - 
- una città tra le più attrezzate ad accogliere il flusso turistico- 
- sul ponte Carlo suonano lo swing invece della musica classica - 







Cara Praga,
tornerò a trovarti, non so quanto presto o quanto tardi, 
ma vorrei vederti con la veste invernale.
Alla prossima!
elipisto

p.s sulla pagina Facebook (QUI) ci sono altre foto su aspetti "curiosi" di Praga.
elipisto

Sopra e sotto il comodino - Letture primaverili...ma non troppo

Marzo è arrivato e la primavera bussa alle porte con le gemme che spuntano sui rami, i fiori che ingentiliscono i prati e gli alberi, le ...