Visualizzazione post con etichetta SopraSottoilComodino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SopraSottoilComodino. Mostra tutti i post

11 agosto 2022

Letture ai tempi del covid

 Il primo starnuto dopo due anni e mezzo è stato quello che annunciava l'arrivo del Covid. Per fortuna l'ospite indesiderato non è stato troppo invadente e ha lasciato il tempo di leggere ma, tra la concentrazione ballerina e il caldo che fa evaporare il cervello, sono andata alla ricerca di letture più leggere accantonando temporaneamente quello che stavo leggendo. 

Prima lettura: Micro di M. Crichton/R. Preston

Nei meandri dell'ereader ho trovato questo titolo di cui non sapevo nulla, ma Crichton scrive romanzi di "avventura" (come offendere la memoria dell'autore in una sola parola) per cui ho iniziato a leggere.

La trama in breve: in un ufficio di un avvocato vengono trovati 3 cadaveri che riportano solo dei piccolissimi tagli. La Naningen Micro-Technologies ha sede nella zona industriale di Honolulu e si occupa di microtecnologie mediche con lo scopo di scoprire e brevettare nuovi principi farmacologici di cui la natura è piena. La Naningel ha bisogno di nuovi scienziati per le sue attività e recluta sette giovani dottorandi esperti di veleni, insetti, feromoni che si trovano catapultati nel cuore della foresta a lottare per la propria vita, questa volta al fondo della catena alimentare della fauna hawaiana. 

Questo è stato il mio primo approccio a Crichton e, probabilmente, non è la scelta consigliabile perché è stato completato da Richard Preston a causa della morte dell'autore, non che mi sia accorta di una differenza di penna. 

Impressioni di lettura: All'inizio la storia prende parecchio perché volevo sapere come i sette giovani si sarebbero adattati alla vita della foresta, dopo è stato un lungo cadere nella crudeltà della natura che lo è in quanto tale e non per raziocinio (come accade al supercattivo di turno). Confesso che alcune cose le ho lette molto velocemente che quando si vedono i documentari di animali che uccidono altri animali fa un'impressione diversa da quando la stessa situazione vede come elemento debole della catena alimentare la specie umana. Alla fine i cosiddetti "plot twist" sono un po' improbabili e ci vuole tanta sospensione della credulità. Secondo me può piacere, non a caso, a chi è appassionato di Jurassic Park, diciamo che la prima parte è più simile a al film di Spielberg, la seconda alle ultime uscite del franchising.

Seconda lettura: Il museo delle ombre segrete di Elly Griffiths

Altro recupero nei meandri dell'ereader, credo risalente al periodo degli acquisti del primo lockdown. 

Breve trama: Nel piccolo museo locale di Nolfolk manca un'ora all'apertura dell'antica bara risalente al XVI secolo sta per essere aperta e mostrare le resta mortali di xxxxx, ma qualcosa va storto e c'è un cadavere di troppo ed è quello del direttore del museo. Nelle indagini viene coinvolta un'archeologa forense: Ruth Galloway. Cosa centra il direttore del museo con le scuderie... lo si scoprirà nel corso della lettura

Impressioni di lettura: cosa dire per non fare spoiler...diciamo che alla scena in cui un druido (vero o presunto) ha iniziato a fare dei magheggi attorno ad un fuoco per salvare un'altra persona colpita di striscio e per errore da una maledizione lanciata da un potente sciamano aborigeno (che al mercato mio padre compro....), ecco la credibilità della storia è andata un po' a farsi friggere. Però mi ha strappato un paio di risate in giornate lente e noiose. Questo volume non è il primo della serie, ma ci sono parecchi riepiloghi delle puntate precedenti.

Terza lettura: La strada dei papaveri del duo belga  Veronique Biefnot e Francis Dannemark


Libro acquistato in occasione del Bookpride 2022 presso lo stand di scrittura pura che è rimasto poco a prendere la polvere nel (vano) tentativo di evitare di accumulare libri...

Breve trama: un viaggio on the road attraverso l'Europa di un gruppo di anziane in compagnia di Olena, una ragazza ucraina, che cerca di ricongiungere la famiglia. 

Impressioni di lettura: il tono della storia non è quello  ironico e scanzonato del filone nordico de "Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve" o de "La banda degli insoliti ottantenni", ma il gruppo dei protagonisti convive con i propri acciacchi e propri ricordi. E' uno di quei libri delicati e coccola che scaldano il cuore dove tutto finisce bene e l'amore e la comprensione trionfano ma, senza cadere nello sdolcinato.

Ultima lettura conclusa post covid: L'ultimo viaggio di Amundsen di Monica Kristensen

Ammalarsi nella settimana più calda dell'anno, se non del secolo (almeno fino ad ora) con la sola compagnia di un ventilatore è un'esperienza abbastanza impegnativa e sudaticcia (che pessima immagine...), per cui cosa fare di meglio se non immergersi - figurativamente - nei ghiacci della calotta polare? 

Breve trama: la storia è quella nota e conosciuta del dirigibile Italia schiantatosi nei ghiacci a Nord delle Svalbard e della poderosa opera di soccorso a cui partecipò, a titolo personale, Roald Amundsen la cui figura aveva già i contorni del mito che divennero quelli di leggenda dopo il suo mancato rientro dalla spedizione. 

Impressioni di lettura: il titolo lascia pensare che il protagonista sia Amundsen, in realtà si tratta di una ricostruzione dettagliata - forse un po' troppo - delle forze dispiegate nell'operazione di recupero di Nobile e dell'equipaggio del dirigibile Italia. Non mancano i dati tecnici degli aerei e delle navi impiegate (apertura alare, capacità di carico, consumi etc...); quello che personalmente è mancato è il racconto umano, l'approfondimento psicologico dei vari personaggi e la figura di Amundsen viene relegato a comprimario. In ogni caso, il governo fascista non ci fece una buona figura abbandonando parte dell'equipaggio del dirigibile al suo tragico destino, nonostante il supporto ricevuto dalle navi russe che già avevano tratto in salvo gli altri italiani dell'accampamento della tenda rossa di Nobile. Il primo libro del catalogo dell'Iperborea che ha ricevuto "solo" tre stelline da parte mia.

Io sono guarita per cui posso riprendere le letture de "Il secolo breve" di Eric J. Hobsbawm e di "Jonathan Strange e il signor Norrell" di Susanna Clarke che per tematiche, il primo, e per storia e stile di lettura, il secondo, procedono lentamente.

Buone letture!

13 gennaio 2021

Sopra e sotto il comodino: i miei premi per le letture del 2020

 Ciao a tutti!

Inizio anno è tempo di bilanci e l'unico che mi sento di condividere è quello delle letture.

Goodreads dice che ho letto parecchio: 82 libri, per quasi 22.000 pagine. 

Ho letto tanto, alcune letture memorabili, altre sono già finite nel dimenticatoio, anche se non ho letto libri pessimi da voler gettare il libro fuori dalla finestra ad ogni pagina.

Come mio solito il bilancio è un po' sui generis e si basa sulle mie personalissime sensazioni di lettura con dei "premi" fantasia.

Iniziamo con l'immancabile premio per il miglior libro letto va a...

rullo di tamburi

Furore di John Steinbeck 

che ha sbaragliato la concorrenza di Stoner, A sangue freddo, I racconti di Pietroburgo, Cecità (letto pochissimi autori italiani, quest'anno...), Acquadolce

E' uno dei classici della letteratura americana a ragione: racconta l'epopea della famiglia Joad che dalle terre ormai impoverite dell'Oklahoma migrano verso la California spinti dal desiderio di potersi guadagnare da vivere dignitosamente. 

Questo romanzo è un capolavoro per tematiche ancora attuali a quasi ad un secolo di distanza, per aver "osato" con il linguaggio e per quel senso polveroso che ti rimane addosso.

Dopo il miglior libro letto nel 2020 è giusto dare spazio alla peggiore lettura.

Quest'anno ho letto più di qualche libro che non mi ha entusiasmata, ma in ognuno di essi ho sempre trovato un aspetto positivo. Insomma, nessun libro da una stellina o meno!

Il premio per la lettura che è rimasta sul gozzo è:

La storia culturale del clima di Wolfgang Behringer 

Vero è che il clima ha un impatto fondamentale (e ne avrà sempre di più) sulle vite umane e che occorrerebbe inserire la variabile climatica nell'analisi storica, ma sostenere che sia l'origine principe di qualsiasi evento della Storia, mi sembra francamente un po' eccessivo. Inoltre, le teorie sono eurocentriche e non si parla praticamente mai di quello che è accaduto nell'impero cinese o nel continente africano. 

Concilia molto bene il sonno.

Davanti alla sinossi di un libro e alla sua copertina il lettore carica di aspettative l'oggetto che ha tra le mani e, quando queste aspettative sono disattese, ecco che arriva la delusione.

Il premio per "pensavo fosse amore invece era un calesse" 

va, a malincuore, a 

L'annusatrice di libri di Desy Icardi

E' un romanzo che parte da uno spunto interessante: Adelina, una ragazzina con difficoltà di inserirsi a scuola, che scopre di avere il raro dono di leggere l'intero contenuto di un libro annusandolo. Ovviamente è un dono che fa gola ai male intenzionati. Il mio problema principale è che le vicende di Adelina si intrecciano con quelle della zia Amalia che la ospita e il ruolo delle vicende umane e, soprattutto, sentimentali della zia diventano predominanti e, ai miei occhi, poco interessanti e non così utili ai fini della storia. 

Per ci sono anche i casi in cui pensavo fosse un calesse invece era amore nel senso che quando ho letto Il meteorologo di Olivier Rolin pensavo di trovare le vicende di uno studioso del cielo, invece mi sono trovata catapultata in Russia delle epurazioni staliniane.

Mentre stiamo esplorando il "lato oscuro" delle letture continuiamo con il premio per il peggior finale che va a:

Bull Mountain di Brian Panowich 

in cui l'ultima pagina mi ha fatto alzare un sopracciglio e rovinato parecchio la storia, della serie che non sta né in cielo né in terra e neanche nel baule dell'auto.

Torniamo a parlare di cose più piacevoli con 
il premio per la copertina più bella:


E' azzurra, ci sono le nuvole...non posso desiderare altro.

Ma la copertina, oltre ad attirare l'attenzione del lettore dovrebbe anche raccontare qualcosa del libro, per cui il premio per:

la copertina più azzeccata
 oltre a Cecità di Jose Saramago è quella di 



in cui, alla fine, si comprende cosa rappresenta quella figura di vecchio che sembra il San Girolamo di Caravaggio o un anziano Tolstoj.

Non ho nominato tante letture notevoli che il post è già lungo! Tutti gli aggiornamenti in tempo quasi reale sono su Goodreads.

Traendo qualche conclusione: ho letto alcuni capolavori, ho incontrato nuovi scrittori e vecchie conoscenze, mi sono avventurata a leggere più classici del solito, ma ho letto meno saggistica dello scorso anno. Ho letto libri pubblicati da poco e libri con qualche secolo sul groppone; ho letto e, stranamente apprezzato, letteratura americana con cui spesso non vado d'accordo, letteratura islandese, francese, svizzera, sudamericana, ho letto le mie prime due autrici nate in Africa. 

Al solito, ho comprato qualche libro di troppo ma solo 16 cartacei di cui ne ho letti ben 10. Ho rimpinguato la scorta di ebook, ma a mia discolpa posso dire che ho largamente approfittato delle risorse messe gratuitamente a disposizione da alcune case editrici durante il lockdown. 

Per il 2021 c'è il solito buon proposito di attingere alle mie scorte infinite senza fare (troppi acquisti). Buon proposito che si scioglierà come neve al sole non appena varcherò la soglia di una libreria.

Alla prossima e buone letture!

elipisto

29 novembre 2020

Sopra e sotto il comodino: End of the Year Book Tag

 Ciao!

il post sulla Carnia mi sta prendendo più di tempo del previsto e allora mi viene in soccorso Teresa di Bee_Book_a_Luna che, su YouTube, ha recentemente proposto un tag libresco dal titolo "End of the Year Book Tag". Si tratta di 6 veloci domande che permettono di parlare di libri. E' un tag che circola sul web da qualche anno, credo che il merito per aver messo in fila queste domande sia di Ariel Bissett.

Bando alle ciance e iniziamo!

1. Ci sono libri che hai iniziato quest'anno e vuoi finire?

Penso di riuscire a finire di leggere i libri che ho attualmente in lettura, per cui parlo dell'unico (credo) libro che ho iniziato a fine febbraio ed è ancora lì, fermo a pagina 278, si tratta de "Le Correzioni" di Jonathan Franzen recuperato da un punto di bookcrossing sulla strada del lavoro appena prima che ci rinchiudessero in casa e, probabilmente, lo associo inesorabilmente alla quarantena, in più prenderei a schiaffi tutti i protagonisti nessuno escluso (ed è questa la bravura di Franzen), per cui non so se lo finirò entro fine anno. Da un lato mi spiace tenerlo bloccato e vorrei, una volta finita la lettura, riportarlo al bookcrossing, ma non ho particolarmente voglia di leggere di personaggi complicati che già sono tempi complicati. Forse non ho risposta "correttamente" alla domanda, passiamo oltre.

2. Hai un libro particolare che consideri "autunnale" che ti accompagni nella transizione verso fine anno?


Posso rispondere con tre letture? Io dico di sì. Il primo scrittore è Kazuo Ishiguro che con le sue atmosfere melanconiche mi ricordano i primi freddi e le giornate nebbiose, se devo citare un libro direi "Il gigante sepolto" dove la nebbia cancella i ricordi. 

La seconda scrittrice è Fannie Flagg che va bene per tutte le stagioni ma suoi libri hanno  quell'atmosfera da buoni sentimenti che fa tanto divano e copertina, un titolo adatto alla stagione di transizione? "Pane cose e cappuccino dal fornaio di Elmwood Springs" dove la transizione porta ad una rinascita. Infine, non so bene come mai, l'autunno mi fa venire voglia di letture a tema Resistenza e ho finito da poco di leggere uno dei libri preferiti di quest'anno: "L'Agnese va a morire" di Renata Viganò.

3. C'è un nuovo rilascio che stai aspettando?

Non sono molto attenta alle nuove uscite, aspetto sempre che sedimentino un po' ed escano in edizione economica, però c'è un'uscita che aspetto da quando gli autori si sono presi un anno (o più) sabbatico e si tratta del prossimo volume di Saga che chissà quando uscirà.

4. Quali sono tre libri che vuoi leggere entro la fine dall'anno


Per chi non fa liste di lettura e sceglie il prossimo libro da leggere in base all'istinto del momento potrebbe essere una domanda a cui è molto difficile rispondere oppure rispondere con qualcosa che chissà quando si avverrà. In questo momento posso rispondere la "Storia di re Artù e dei suoi cavalieri" di Thomas Malory che, dopo "il mago di M. di René Barjavel e "Un americano alla corte di Re Artù" di Mark Twain, mi sembra doveroso leggere il libro da cui tutto si è originato. 

Poi mi piacerebbe leggere "Il tempo e l'acqua" di Andri S. Magnason, però ho "Il cacciatore dei corsari" di Vindice Lecis che continua a farmi l'occhiolino dalla libreria. Vorrei anche leggere l'ultimo entrato che è "Bambole di pietra - La leggenda delle Dolomiti" di Paolo Martini per rimanere con la mente ancora in vacanza.

5. C'è un libro che pensi ancora possa sorprenderti e diventare il tuo preferito?

Non saprei, ma per superare Stoner, Furore e L'Agnese va a morire deve trattarsi di un gran libro, ma sono pronta a lasciarmi sorprendere.

6. Hai già cominciato a fare piani di lettura per il 2021?

Chi io? quella che non sa quale sarà la prossima lettura, che legge contemporaneamente tre libri e che decide sull'impulso del momento. No, direi di no, i piani di lettura non fanno per me, mi sembra di imbrigliare il piacere della lettura con paletti un po' inutili, mi piace essere anarchica. In ogni caso ho un sacco di libri da cui scegliere


Parte della scorta dei libri da leggere, senza contare l'ereader...

Quali sono i tre libri che vorreste leggere entro la fine dell'anno?

Alla prossima!

elipisto

21 giugno 2019

Sopra e sotto il comodino - Naufraghi senza volto - Cristina Cattaneo


Ciao a tutti!

Oggi voglio raccontare di un libro che mi ha fatto commuovere, 
riflettere ed arrabbiare nello stesso tempo.


di Cristina Cattaneo pubblicato da Raffaele Cortina Editore.

Seppellire i propri morti e permettere a chi è rimasto l'elaborazione del lutto è qualcosa di intrinseco e specifico nella natura umana, tant'è che i primi riti funerari risalgono ad oltre 10.000 anni fa, ossia poco dopo la sedentarizzazione dell'uomo.



In questo libro Cristina Cattaneo racconta la propria battaglia ideologica per il diritto dei morti, di tutti i morti senza distinzioni di colore, provenienza, tipo di morte, ad avere la restituzione della propria identità. 

In seguito ai naufragi avvenuti al largo delle coste sicule il 3 ottobre 2013 e, quello ancora più drammatico del 18 aprile 2015, l'Ufficio del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse (UPCS) insieme al Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense (LABANOF), presieduto dalla dottoressa Cattaneo, ha allestito un campo mobile a Melilli per effettuare le autopsie e tutti gli esami necessari per ottenere il maggior numero di dati utili a restituire un'identità ai resti trovati in fondo al mare. 
A cui è seguita la ricerca di quei parenti che hanno avuto la possibilità di recarsi a Roma e a Milano per fornire altri elementi necessari al riconoscimento delle vittime.
La restituzione dell'identità, inoltre, ha una valenza pratica per consentire le pratiche di adozione, il ricongiungimento di minori, etc...

In copertina avrebbe potuto esserci la foto della pagella che il ragazzo provenientedal Mali portava cucita all'interno della tasca o una tessera bibliotecaria o un sacchetto appeso al collo contenente un pugno della terra di origine. 

Il libro è un pugno allo stomaco, non c'è pietismo, c'è il rigore scientifico accompagnato ad una spiccata sensibilità,
il tutto condito dalla convinzione di stare facendo la cosa giusta. 
Giusta per i morti e giusta per i vivi. 

Cito qualche passo del libro che più mi hanno colpito:
  "E' vero ed è spesso istintivo il fatto che più lontano avviene la tragedia, meno ci tocca, soprattutto se la distanza è culturale, ancor più che geografica. 
Ma è anche vero che, spesso, questa lontananza si accorcia quando si tocca con mano la disperazione dell'altro, che non ha bisogno di traduzioni." 

"[...]in un periodo storico in cui, nel parlare di supporto ai migranti, si viene spesso trattati con sufficienza o biasimo - non solo per recuperare un barcone pieno di vittime dalla pelle scura, ma anche per trattarli come tratteremmo mille europei "bianchi" morti in un ipotetico disastro aereo..[...] 
di solito queste vittime, soprattutto dall'Europa "che conta", non vengono considerate degne di pietas né di essere identificate, né i loro parenti degni di sapere se il proprio figlio è vivo o morto" 


"E pensai alla diversa sorte che tocca ai morti, al suo variare in base a chi sono, da dove vengono e come muoiono. Totò si sbagliava: 
la morte non è sempre una livella."

Che cosa hanno di diverso le vittime dei barconi dalle vittime di disastri aerei?
In cosa differiscono i parenti dei migranti dai parenti di ragazzi italiani che risultano dispersi?



E, a chi critica questo dispendio di risorse per dei morti, Cristina Cattaneo risponde: 
"E se fosse tua figlia?"

Alla prossima!
elipisto


Sopra e sotto il comodino - Letture primaverili...ma non troppo

Marzo è arrivato e la primavera bussa alle porte con le gemme che spuntano sui rami, i fiori che ingentiliscono i prati e gli alberi, le ...