Visualizzazione post con etichetta Inghilterra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Inghilterra. Mostra tutti i post

11 dicembre 2015

LXII tappa - Kew Gardens

Ciao a tutti!

Dove trovare un'oasi simil tropicale a poche miglia dal caotico centro di Londra preso d'assalto durante il ponte dell'Immacolata da frotte di turisti italiani?


La risposta sono i 

Kew Gardens 

che si trovano nella zona ovest della cosidetta Greater London, 
non distanti dalla cittadina di Richmond.


I Kew Gardens sono un immenso giardino botanico ricco di specie botaniche più o meno rare,
con serre in cui sono ospitate palme e ricostruzioni di ambienti tropicali con tanto di iguane, orchidee spettacolari e non mancano le piante tipiche degli ambienti acquatici.






Il parco è molto grande e permette di trascorrere del tempo in tranquillità passando attraverso diversi ambienti: 
dalla pagoda cinese alla passeggiata all'altezza delle chiome degli alberi facendo attenzione a non tagliare la strada ai numerosi scoiattoli o di non inciampare in un tranquillo pavone.
.

Ovviamente una bigia giornata dicembrina non è l'ideale per andare a visitare un giardino botanico che ha il suo massimo durante la primavera e l'estate, però è bello vedere come la natura si adatta e reagisce al tempo più inclemente e ci sono sempre le serre che sono calde e ricche di verde!

Al momento della visita risultavano chiusi sia il Kew Palace (riapertura primavera 2016) e la Temperate House (oggetto di importanti interventi di conservazione e restauro).

In questo breve video dei Kew Gardens vengono presentate le 10 attrazioni principale da visitare mostrate nella loro luce migliore.



Grazie di cuore alla mia amica Anna che mi ha accompagnato alla scoperta di questo piccolo angolo di paradiso in cui ho già voglia di tornare.

Alla prossima!
elipisto









18 agosto 2014

LI tappa - A passeggio lungo il Tamigi

Ciao a tutti!

Quando mi capita di andare a Londra
cerco di non farmi mancare una bella passeggiata lungo il Tamigi.


Personalmente sono andata da Westminster alla Tower of London passando da una riva all'altra del fiume


London Bridge
Tower of London
















La South Bank nel corso degli anni è diventata una piacevole passeggiata che, in alcune ore, può diventare abbastanza affollata tra turisti attratti dalla Tate Modern, dal London Eye, dal Globe e molto molto altro, tra
gente che corre facendo lo slalom tra i passeggini e impiegati che vanno a farsi una birra dopo l'ufficio.





Si può camminare a Sud o a Nord del fiume utilizzando i numerosi ponti che attraversano il fiume.


Millenium Bridge

















Nel corso degli anni la skyline si è notevolmente arricchito di grattacieli dalle forme originali dagli altrettanto originali soprannomi


Vi sembra che manchino un po' di grattacieli? Vero, ma questa foto risale all'aprile 2011

Nel giro di 3 sono spuntati come funghi altri grattacieli e altri ne seguiranno

In realtà questo post non ha molta ragione di essere se non quella di riandare con la memoria a delle belle giornate.

Un piccolo suggerimento: la crociera sul Tamigi è un'attività turistica che può risultare costosa se non è compresa nella London Pass. 
Si può vivere la medesima esperienza prendendo i River Bus  che, 
come dei traghetti veneziani,
attraversano il fiume in più punti. 


London Eye


By night

Big Ben by night

South bank con lo Shard


Alla prossima!
elipisto

03 agosto 2014

L tappa - Stonehenge


Ciao a tutti!
Per il mio compleanno mi sono fatta un regalo veramente speciale:
una gita a Stonehenge.
No, non sono partita dall'Italia per fare una piacevole gita fuori porta ma, 
essendo gentilmente ospitata da un'amica a Londra ecco che diventa un'uscita facilmente organizzabile.

Stonehenge,
- il circolo magico -
 è uno dei ricordi che affonda le radici con più profondità nella memoria di tutti noi (ex) scolari:
 insieme alle piramidi e ai faraoni si studia Stonehenge.

Dall'inizio di quest'anno le macchine non possono più parcheggiare in prossimità del sito (per fortuna!!!)  
e le "Stones", 
così come vengono comunemente chiamate, 
sono raggiungibili tramite un comodo servizio di navetta oppure con una facile e piacevole passeggiata in mezzo alla dolce campagna del Wiltshire.

Si ergono solitarie in mezzo a pascoli e campi di grano 
(facciamo finta che l'autostrada non esista) 
e per un attimo,
un solo istante 
la folla attorno a me scompare,
si sente il fruscio dell'aria tra l'erba,
sembra quasi sentire risuonare nell'aria antichi suoni, 
percepisco la magia che ha pervaso il posto,
poi 
qualcuno mi urta, qualcun'altro ride
e la magia di un attimo si dissolve.
Ma quell'attimo ha ricompensato tutta l'attesa e l'aspettativa che avevo.


Lentamente si compie il giro attorno alle circolo di pietre 
(non è permesso camminarci in mezzo)
 che arrivano da miglia di distanza.
Possiamo solo immaginare la fatica fatta per erigere un monumento
 così affascinante e misterioso.



Una cosa che mi tira scema sconcerta e mi stupisce sempre è pensare che 
il circolo di Stonehenge sia stato 
pensato, voluto e realizzato da persone che noi consideriamo "primitivi" 
che avevano a disposizione una tecnologia molto rudimentale se paragonata a quella attuale.
Chissà che cosa spinse i nostri antenati a creare un luogo simile, che cosa pensavano, chissà se le ipotesi elaborate degli archeologi sono corrette o, se a sentirle, i nostri antenati scoppierebbero in una sonora risata.


Vicino al Visitor Centre è stata ricostruita una simulazione di un villaggio neolitico che probabilmente ospitò i costruttori di Stonehenge







Qualche informazione pratica.
Da Londra diverse agenzie effettuano escursioni di mezza giornata o di una giornata intera con l'inclusione di altre destinazioni quali Bath o Salisbury.
Io mi sono affidata alla Evan Evans Tour e non ho avuto problemi di sorta!

Se non ci si affida ad un'agenzia è necessario prenotare l'ingresso almeno il giorno prima per poter avere l'accesso al sito. 
Il costo del biglietto di 13.90 £ comprende il parcheggio, l'audioguida, la navetta dal visitor centre alle Stones.

Il sito ufficiale è http://www.english-heritage.org.uk/

Se, invece, siete degli inguaribili burloni con spiccato senso dell'umorismo questo è il sito che fa per voi Stonehenge - nonciclopedia



Se volete andarci e non ne avete la possibilità o, se siete stati fortunati come la sottoscritta e volete rivivere le emozioni della visita, vi consiglio la visita virtuale stando seduti proprio in mezzo alle pietre.


Alla prossima!
elipisto

Sopra e sotto il comodino - Letture primaverili...ma non troppo

Marzo è arrivato e la primavera bussa alle porte con le gemme che spuntano sui rami, i fiori che ingentiliscono i prati e gli alberi, le ...