21 giugno 2013

XXXII tappa - Buona estate con il sole di mezzanotte

Ciao a tutti!
Midnight sun alle Lofoten - www.visitnorway.com

Oggi è il 21 giugno e si festeggia la notte più corta e durante il solstizio d'estate 
 il fenomeno del "sole a mezzanotte" raggiunge la sua massima estensione.

Avete mai sperimentato cosa vuol dire avere costantemente e continuamente luce attorno a sé?

Io ho avuto la fortuna di averlo vissuto un paio di volte. 
In realtà della mia esperienza norvegese alle isole Lofoten non posso dire molto in quanto la vacanza venne abbondantemente innaffiata da pioggia battente e quando ci fu la possibilità di vedere il sole scendere a lambire l'orizzonte per poi risalire ad illuminare un nuovo giorno 
una nuvola assai dispettosa e inopportuna 
si appoggiò sull'orizzonte privandomi dello spettacolo. 

L'anno scorso, 
più che il sole a mezzanotte, 
ho provato l'esperienza di trascorrere 15 giorni senza mai vedere la notte e il buio, 
al massimo un lungo crepuscolo sfociato nell'alba di metà luglio di Reykjavìk.

Porto di Reykjavìk - 13/07/2012 - Ore 1.30 am

Beh è un'esperienza incredibile.

Ho scoperto che il nostro fisico va ad energia solare e in Islanda (e nei paesi nordici) durante i mesi estivi non esiste l'interruttore per andare a dormire e la passeggiata digestiva dopo cena può durare delle ore!
Afangi - 30/06/2012  - Molto dopo la mezzanotte
Stesso luogo e stessa ora della foto precedente
Il sole è già sorto se mai è tramontato

Devi costringerti a fermarmi,
prepararti la tisana e obbligare il tuo corpo a cercare il meritato riposo.
Devo dire che anche la stanchezza sembra essere meno pesante, 
ma forse la ragione è legata al fatto che fossi in ferie in un posto fantastico!
Lago Myvatn - Poco prima di mezzanotte
Il giorno successivo. 2 am circa

Alle 4 di notte, 
no, non posso dire "di notte" perché
fuori dalla finestra della tua stanza,  
protetta da  un velo di tenda che non oscura nulla, 
il sole brilla e splende come se fossero le 11 mattutine alle nostre latitudini. 
Effettivamente è disturbante, 
ma lo è ancora di più rientrare a casa e scoprire che alle 21.30 è già buio e sentire come se ti avessero sottratto delle possibilità di "fare cose".

Adesso sono curiosa di provare la notte artica e vedere l'aurora boreale,
 nel frattempo godiamoci l'estate!

Alla prossima!
elipisto

18 giugno 2013

XXXI tappa: Lo sbarco su Facebook

Ciao a tutti!

vista la latitanza dal blog ho pensato di aprire qualcosa di più agile tipo una pagina facebook -  o feisbuk per gli amici - 
per ospitare i miei giri quando non sfociano in un post, 
condividere fotogallery che mi fanno sognare e chissà cos'altro mi passa per la testa.


Ok, inutile prendersi in giro, 
in questo modo avrò ben due pagine da seguire male, 
che idea furba che ho avuto! 
Però spero che si possa interagire meglio e di più.

In ogni caso volete cliccare su "Mi piace" ecco il link diretto alla pagina:

03 giugno 2013

XXX tappa - Torino dall'alto

Ciao a tutti!




Si sa che le città della Pianura Padana non sono favorite da un clima piacevole.
Torino non ne fa, ahimé, eccezione: 
fredda d'inverno, calda d'estate e umida tutto l'anno.

Talvolta, troppo raramente, 
la città guarda nel suo armadio e decide di indossare la sua veste migliore.

Per capello un cielo azzurro con qualche bianca innocente nuvola a fare da piuma.
Per papillon una cerchia di montagne innevate di fresco .
Per giacca tante tonalità di verde ripulite dalla povere dalle tante piogge dei giorni passati.

Con queste premesse potevo perdere l'occasione di salire sulla Mole Antonelliana?
No! ed ecco la città in tutto il suo splendore.

Piazza Castello e i giardini reali e sulla sinistra l'imbocco della Valle di Susa

Si vede la facciata posteriore di Palazzo Carignano che si affaccia su Piazza Carlo Alberto

Guardando verso la zona Sud di Torino


Il Gran Paradiso troneggia


Largo Montebello
Ci sono altri posti per ammirare la città sabauda dall'alto: il piazzale del Monte dei Cappuccini e la Vedretta del Museo della Montagna, il piazzale di Superga, il Colle della Maddalena, ma la prossima vista dall'alto la voglio fare dalla mongolfiera di Borgo Dora, altrimenti detta Turin Eye! 
Si tratta solo di aspettare la prossima giornata in cui la città decide di vestirsi a festa.

Alla prossima!
elipisto

Sopra e sotto il comodino - Letture primaverili...ma non troppo

Marzo è arrivato e la primavera bussa alle porte con le gemme che spuntano sui rami, i fiori che ingentiliscono i prati e gli alberi, le ...