31 agosto 2014

Diario di una lettrice (quasi) per bene - Agosto 2014

Ciao a tutti!
Anche il mese di agosto è terminato, 
non so voi ma io l'ho trovato lunghissimo,
 sarà che, avendo già fatto parte delle vacanze, 
ho lavorato tutto il mese,
il che, va da sé,  non mi ha impedito di leggere.
In realtà in questo post confluiscono le letture dell'ultima settimana di luglio in cui ero in vacanza in quel di Londra, per cui i libri sembrano più di quanti non lo siano in realtà...ehm

Come sempre a timone di quest'avventura c'è Sara di NonSoloShopping e a scrutare l'orizzonte c'è Alice di LibroInBorsa.


Se non siete svenuti e se siete in cerca di un sonnifero naturale:
mettetevi comodi con la copertina che la sera inizia a fare frescolino 
ed ecco le mie letture estive.


Londra vuol dire Sherlock Holmes per cui ho finito The memoirs of Sherlock Holmes con il racconto in cui Doyle fa morire il suo personaggio più famoso: 
pur conoscendo la storia, io ci sono rimasta male per il povero Watson.
E come lasciare da parte Shakespeare sapendo che sarei andata a vedere una rappresentazione di Much Ado About Nothing, impossibile!

Volare per i cieli europei a fine luglio significa incappare in ritardi.
Infatti così è stato e, in aeroporto, in attesa del volo di rientro, 
ho iniziato a leggere un libro leggero che non impegnasse molto e che non mi lasciasse col fiato sospeso nel momento di imbarcarmi: 
la scelta è caduta su "La bottega dei ricordi perduti" che non ha disatteso le attese: lettura scorrevole, non impegnativa, di buoni sentimenti con un lieto fine. 
Finita la lettura non ero ancora giunta a casa (un'epopea)  per cui ho iniziato il racconto breve "Un bambino prodigio" di tutt'altro genere e spessore.
Ancora con lo spirito vacanziero addosso ho letto "La libreria degli amori inattesi": c'è bisogno che vi dica che alla fine lei si innamora del lui che inizialmente snobbava? 

Ma non si possono leggere solo libri seri ed impegnati, un po' di frivolezza suvvia!

Pensavo di leggere qualcosa di altrettanto leggero con "Venivamo tutte per mare", invece no: un racconto corale dal punto di vista femminile sull'immigrazione nipponica negli Stati Uniti dagli Anni '20 fino al loro internamento durante la seconda guerra mondiale. Da questa lettura ho imparato due cose: 
1) un aspetto poco conosciuto della conflitto mondiale; 
2) mai giudicare un libro dalla sua copertina, soprattutto se si acquistano libri a caso.

"Sofia si veste sempre di nero" è stata la scelta di questo mese del gruppo di amici con cui avevamo condiviso la lettura di Amsterdam lo scorso mese. La scelta di questo mese non è stata così felice e mi sto ancora chiedendo perché Sofia si vesta di nero se non per incarnare lo stereotipo della ragazza "alternativa"

Ma arriviamo al protagonista assoluto di questo mese:
"American Gods".
Dallo scorso mese sono nel tunnel di Neil Gaiman e devo leggere almeno un suo scritto al mese.
La lettura è stata, talvolta, un po' ostica, soprattutto all'inizio; 
bisogna dare tempo alla scrittura e alla lettura di prendere respiro, ma quando si ingrana il libro non lo si molla più e il viaggio attraverso gli inferi di Shadow vale tutte la parole lette fino ad allora.

Vi siete appisolati sulla poltrona? 
Non sarebbe il caso di andare a dormire nel letto che è più comodo così non vi svegliate tutti incriccati?
Lo dico per il vostro bene che adesso tocca agli acquisti che spuntano da tutte le parti e mi tendono gli agguati.

In tutte le mie numerose e recenti escursioni londinesi ero tornata a mani vuote, nonostante a me piaccia molto andar per librerie.
Di passeggio passeggiando sono passata davanti alla Daunt Books con una vetrina piena di "Don't point that thing at me" di Kyril Bonfiglioli di cui una copia è venuta a casa con me insieme a "The uncommon reader" di Alan Bennet. 

Il compra con un click ha fatto sì che sul mio e-reader atterrassero: 
- 101 ebook gratis (oltre a questo) perché i suggerimenti sono sempre accetti ed era gratis.
- Social Media Marketing: manuale di comunicazione aziendale per provare se è possibile leggere un saggio su un ereader...penso che questa sia una delle motivazioni tra le più strampalate che mi sia mai capitato di ascoltare!

Passiamo ai libri di carta.
Per evitare di pagare le spese di spedizione di un ordine al Libraccio (libri di museologia...) ho dovuto inserire un libro e ho pescato a caso da una della mie numerose liste sparse un po' ovunque: Enon
Non sto a sottolineare il fatto che non ricordo perché fosse finito sulla lista dei libri da possedere, ma tant'é, se l'avevo inserito ci sarà ben stato un motivo valido.
Come già dichiarato altrove ho delle difficoltà a leggere Jane Austin
 per cui ho pensato di riprovarci con I Watson della serie Deluxe della Newton Compton, ma alla dichiarazione
 "..potrei tranquillamente affezionarmi a uno qualsiasi, purché in possesso di una discreta rendita e di un buon carattere.." 
ho chiuso il libro e ho dato un caro arrivederci a Jane Austen.

Infine, un mio caro amico mi ha prestato "Per fare la frittata" che a lui era piaciuto molto.
Finalmente siamo giunti alla fine di questo mese da lettrice, state dormendo bene? Adesso passo a rimboccarvi le coperte e a spegnare la luce.

Quando vi risveglierete non dimenticatevi di passare a curiosare tra le letture di 
Sara

Alice
Alla prossima!

elipisto

p.s agosto è il mese vacanziero per antonomasia per cui pure le blogger e i blog vanno in vacanza: i link diretti ai post di Alice e Sara arriveranno presto. 

18 agosto 2014

LI tappa - A passeggio lungo il Tamigi

Ciao a tutti!

Quando mi capita di andare a Londra
cerco di non farmi mancare una bella passeggiata lungo il Tamigi.


Personalmente sono andata da Westminster alla Tower of London passando da una riva all'altra del fiume


London Bridge
Tower of London
















La South Bank nel corso degli anni è diventata una piacevole passeggiata che, in alcune ore, può diventare abbastanza affollata tra turisti attratti dalla Tate Modern, dal London Eye, dal Globe e molto molto altro, tra
gente che corre facendo lo slalom tra i passeggini e impiegati che vanno a farsi una birra dopo l'ufficio.





Si può camminare a Sud o a Nord del fiume utilizzando i numerosi ponti che attraversano il fiume.


Millenium Bridge

















Nel corso degli anni la skyline si è notevolmente arricchito di grattacieli dalle forme originali dagli altrettanto originali soprannomi


Vi sembra che manchino un po' di grattacieli? Vero, ma questa foto risale all'aprile 2011

Nel giro di 3 sono spuntati come funghi altri grattacieli e altri ne seguiranno

In realtà questo post non ha molta ragione di essere se non quella di riandare con la memoria a delle belle giornate.

Un piccolo suggerimento: la crociera sul Tamigi è un'attività turistica che può risultare costosa se non è compresa nella London Pass. 
Si può vivere la medesima esperienza prendendo i River Bus  che, 
come dei traghetti veneziani,
attraversano il fiume in più punti. 


London Eye


By night

Big Ben by night

South bank con lo Shard


Alla prossima!
elipisto

03 agosto 2014

L tappa - Stonehenge


Ciao a tutti!
Per il mio compleanno mi sono fatta un regalo veramente speciale:
una gita a Stonehenge.
No, non sono partita dall'Italia per fare una piacevole gita fuori porta ma, 
essendo gentilmente ospitata da un'amica a Londra ecco che diventa un'uscita facilmente organizzabile.

Stonehenge,
- il circolo magico -
 è uno dei ricordi che affonda le radici con più profondità nella memoria di tutti noi (ex) scolari:
 insieme alle piramidi e ai faraoni si studia Stonehenge.

Dall'inizio di quest'anno le macchine non possono più parcheggiare in prossimità del sito (per fortuna!!!)  
e le "Stones", 
così come vengono comunemente chiamate, 
sono raggiungibili tramite un comodo servizio di navetta oppure con una facile e piacevole passeggiata in mezzo alla dolce campagna del Wiltshire.

Si ergono solitarie in mezzo a pascoli e campi di grano 
(facciamo finta che l'autostrada non esista) 
e per un attimo,
un solo istante 
la folla attorno a me scompare,
si sente il fruscio dell'aria tra l'erba,
sembra quasi sentire risuonare nell'aria antichi suoni, 
percepisco la magia che ha pervaso il posto,
poi 
qualcuno mi urta, qualcun'altro ride
e la magia di un attimo si dissolve.
Ma quell'attimo ha ricompensato tutta l'attesa e l'aspettativa che avevo.


Lentamente si compie il giro attorno alle circolo di pietre 
(non è permesso camminarci in mezzo)
 che arrivano da miglia di distanza.
Possiamo solo immaginare la fatica fatta per erigere un monumento
 così affascinante e misterioso.



Una cosa che mi tira scema sconcerta e mi stupisce sempre è pensare che 
il circolo di Stonehenge sia stato 
pensato, voluto e realizzato da persone che noi consideriamo "primitivi" 
che avevano a disposizione una tecnologia molto rudimentale se paragonata a quella attuale.
Chissà che cosa spinse i nostri antenati a creare un luogo simile, che cosa pensavano, chissà se le ipotesi elaborate degli archeologi sono corrette o, se a sentirle, i nostri antenati scoppierebbero in una sonora risata.


Vicino al Visitor Centre è stata ricostruita una simulazione di un villaggio neolitico che probabilmente ospitò i costruttori di Stonehenge







Qualche informazione pratica.
Da Londra diverse agenzie effettuano escursioni di mezza giornata o di una giornata intera con l'inclusione di altre destinazioni quali Bath o Salisbury.
Io mi sono affidata alla Evan Evans Tour e non ho avuto problemi di sorta!

Se non ci si affida ad un'agenzia è necessario prenotare l'ingresso almeno il giorno prima per poter avere l'accesso al sito. 
Il costo del biglietto di 13.90 £ comprende il parcheggio, l'audioguida, la navetta dal visitor centre alle Stones.

Il sito ufficiale è http://www.english-heritage.org.uk/

Se, invece, siete degli inguaribili burloni con spiccato senso dell'umorismo questo è il sito che fa per voi Stonehenge - nonciclopedia



Se volete andarci e non ne avete la possibilità o, se siete stati fortunati come la sottoscritta e volete rivivere le emozioni della visita, vi consiglio la visita virtuale stando seduti proprio in mezzo alle pietre.


Alla prossima!
elipisto

30 luglio 2014

Diario di una lettrice (quasi) per bene - Luglio 2014

Ciao a tutti!

eccoci al consueto appuntamento mensile sul mio mese da lettrice 


in collaborazione con Sara di NonSoloShopping e Alice di LibroInBorsa.


Iniziamo subito con le letture effettuate alla ricerca dell'indefinibile filo conduttore che le lega.
Nel mese di giugno ho dovuto accompagnare la mia macchinina a fare la revisione, nell'attesa avrei voluto leggere "Il caso del centenario che saltò dalla finestra e scomparve", 
il problema è che è annegato nel calderone dei libri da leggere del Kindle e non sono riuscita a trovarlo. 
In alternativa ho pensato che La banda degli insoliti ottantenni potesse essere un valido sostituto: entrambi i libri di autori di provenienza scandinava, entrambi i protagonisti avanti con l'età.
Lettura gradevole, leggera ma non banale con alcuni punti di riflessione sulla vecchiaia.

Vi ricordate che lo scorso mese avevo iniziato a leggere Neverwhere (Nessun dove) di Neil Gaiman per interrompere la lettura a favore di Hollow City? 
Ebbene l'ho ripreso in mano e non l'ho più mollato se non quando sono arrivata all'ultima pagina.
 Quando l'ho finito ho pensato: "Voglio tornare a London Below (la Londra sotterranea dov'è ambientato il libro)!"
Adesso ho una missione nella vita: recuperare tutto tutto quanto scritto da Neil Gaiman anche la lista della spesa.
Fortunatamente il distacco è stato reso più dolce da alcuni podcast della BBC Radio 4 con le voci di James McAvoy e Benedict Cumberbatch...se non sapete chi sono provate a cercare qualche spezzone delle loro voci e mi saprete dire! 
Fine momento fangirl!

Insieme ad alcuni amici si è deciso di fare una lettura collettiva di un libro scelto con democratica votazione per poi poterne parlare insieme. 
Di conseguenza,  il mio scaffale dei libri letti si è arricchito di Amsterdam.
Non avevo mai letto nulla di Ian McEwan ed è un autore che mi incuriosiva parecchio.
Ho iniziato a leggerlo in lingua inglese per poi passare all'italiano  perché il buon McEwan conosce molto bene il suo mestiere e inizia una frase che lascia intuire un significato per poi stravolgerlo completamente; è necessario prestare molta attenzione ad ogni singola parola interrompendo un po' il piacere del fluire della lettura. In italiano, purtroppo, non ho riscontrato questa ambiguità però è stata decisamente più facile. All'inizio mi sembrava di leggere una storia come tante di amicizia, poi si è complicata ed è diventata una storia di ambizione mascherata per poi diventare...non posso rivelare il finale. 

Infine il mese si è concluso con Al limite della notte di Michael Cunnigham.
Perché questo ho scelto questo libro: boh! 
Neanche questa una lettura semplice, nel senso che ha bisogno di un minimo di concentrazione e tempo - cose di cui in questo periodo faccio difetto -  per entrare nel flusso ininterrotto dei pensieri del protagonista. 
Che dire, sempre molto serio e serioso e, talvolta, un po' paranoico.

Passiamo agli acquisti.
Se volete curarvi dagli acquisti ossessivo-compulsivi provate a mettere per iscritto quello che entra in libreria con quello che esce...con me sta funzionando,
 ma sono pronta a smentirmi già dal prossimo mese
 perché la coerenza prima di tutto.

Lo scorso mese sono stata a Praga leggendo L'albero di Halloween che c'entrava un po' come i cavoli a merenda con l'atmosfera ceca, 
ebbene, ho rimediato comprando il "mammuttone" di Kafka in formato digitale.

Un giorno vagavo per il supermercato e,
 in un cestone di libri tutti accatastati e ammassati alla rinfusa, 
c'era lui: povero, derelitto e bisognoso d'affetto. 
Io sono di cuore sensibile e non potevo lasciarlo lì, 
per cui insieme al prosciutto, al detersivo e ai peperoni è venuto a casa con me "Guardare lontano - vedere vicino" di Philippe Daverio. 

Le altre entrate si riferiscono a libri presi in prestito dalla biblioteca e sono legate al mio nuovo corso di studi: non credo che interessino a parte la sottoscritta.
Però, i miei studi mi portano a visitare musei (lo so, poteva andarmi peggio!) e, 
reduce da una visita, 
mi sono portata a casa la monografia sul "Museo di Antichità di Torino" ricca di foto e contenuti. 

E poi mi sembra basta, 
attorno a me non trovo altri libri,
 oppure soffro di amnesia selettiva pur non confessare a me stessa i miei cedimenti davanti alle pile di libri o al compra con un click.

Come saranno stati i mesi di Sara e Alice?
Non so voi, ma io sono curiosa di leggere le loro avventure libresche.

Alla prossima!
elipisto

p.s questo post l'ho scritto prima di andare in vacanza per una settimana, eventuali altre letture confluiranno nel post del prossimo mese.

elipisto

30 giugno 2014

Diario di una lettrice (quasi) per bene - Giugno 2014

Ciao a tutti!
Ritorna puntuale l'appuntamento con Sara e Alice per raccontare il nostro mese da lettrici.

Come sarà stato il mio mese? 
Avrò fatto la brava oppure mi sarò lasciata prendere la mano?


Lo scorso mese era terminato con Douglas Adams 
e avevo bisogno di qualcosa di reale, di concreto,
 in più, un mio amico era in procinto di partire per quella magnifica terra che è l'Islanda e la scelta è caduta su Toxic di Hallgrìmur Helgason
 ambientato a Reykjavìk e che stazionava da un annetto nella mia libreria dei libri da leggere. 


Poi sono andata a Praga e ho letto la guida, vale come lettura vero?  
A leggere le parti storiche si imparano un sacco di cose: lo sapete che i Praghesi letteralmente defenestravano gli avversari politici lanciando il malcapitato dalla finestra più vicina: 
non sono d'accordo con te per cui 3..2..1.. e 
hop fuori dalla finestra!

Ovviamente in viaggio - per una lettrice che si rispetti - ci deve essere sempre un libro che faccia un po' da colonna sonora: 
normalmente un autore del luogo, 
un libro ambientato in quelle atmosfere, in quel periodo dell'anno...
ebbene, con me è venuto "L'albero di Halloween" di Ray Bradbury. 
Capita a tutti di essere incoerenti.

Piena di buone intenzioni ho proseguito con il quarto capitolo della Guida Galattica per Autostoppisti (So long, and thanks for All the Fish) e,
da lettrice per bene quale non sono,
 ho iniziato dalla prefazione
 scritta da Neil Gaiman...
un momento, 
io voglio leggere Gaiman da un po' e in coda sul Kindle c'è
Neverwhere.
Douglas è stato un piacere stare in tua compagnia,
 ma adesso devo proprio andare, non ti preoccupare che torno prima di quanto tu creda!
Trulla trulla inizio a leggere Neverwhere appassionandomi alla storia, 
ma è arrivato lui a separarci:  
"Hollow City -
The second novel of Miss Peregrine's peculiar children" di Ransom Riggs.
Comprato all'aeroporto di Praga,
 iniziato a leggere sul volo di rientro e finito di leggere due giorni fa, praticamente senza tradirlo con altre letture.
Che brava lettrice disciplinata!


In realtà, devo confessare due piccole sbandate.
Talvolta mi capita di attingere alla cartella "Libri" presente sul desktop del mio computer in ufficio e questo mese ho pescato in modo assolutamente casuale e senza filo conduttore:
The rime of the ancient mariner - Samuel Taylor Coleridge

La letteratura in pericolo - Tzvetan Torodov
di quest'ultimo, tra le altre, mi ha colpito questa frase:
"Siamo tutti fatti di ciò che ci
donano gli altri: in primo luogo i nostri genitori e poi quelli
che ci stanno accanto; la letteratura apre all'infinito questa possibilità d'interazione con gli altri e ci arricchisce,perciò, infinitamente. Ci procura sensazioni insostituibili, tali per cui il mondo reale diventa più ricco di significato e più bello. Al di là dall'essere un semplice piacere, una distrazione riservata alle persone colte, la letteratura permette a ciascuno di rispondere meglio alla propria vocazione di essere umano." 
 Passiamo alle nuove entrate:
la mia pila dei libri da leggere si è arricchita di due volumi prestati dalla mia mamma alla quale sono sono piaciuti:
L'altra donna del re - Philippa Gregory
Il diario proibito di Maria Antonietta - Juliet Grey
io sono molto curiosa di leggere Philippa Gregory, prima o poi arriverà il suo turno.

Dopo l'abbuffata del mese scorso non ho comprato libri cartacei, 
almeno non ho trovato libri sparsi per casi, 
e ho ceduto all'offerta del giorno di Amazon solo per "Miss Alabama e la casa dei sogni" -  Fannie Flag 
la stessa autrice di "Pane cose e cappuccino: dal fornaio di Eldwood Springs" che rileggo volentieri quando voglio riappacificarmi con il genere umano.

Chissà come sarà stato il mese da lettrice di 
Alice
e Sara?

E voi cosa avete letto?
Alla prossima!
elipisto

p.s  Sara e Alice sono in vacanza:divertitevi!!! i link diretti ai loro post li metterò non appena disponibili.


24 giugno 2014

Gino&Sminkio all'Alpe della Balma

Ciao a tutti!
dopo un lungo periodo di pausa dato da maltempo e malesseri vari 
ecco a voi la seconda mirabolante avventura di Gino&Sminkio sui monti.
(QUI la prima avventura)

La logica proporrebbe di fare una facile sgambata per sciogliere i muscoli rattrappiti dalla troppa vita sedentaria.
Un gruppo di amici ha proposto per la domenica appena trascorsa una facile escursione 
Già il dislivello di 886 m mi sembrava già una discreta camminata considerando lo scarso,
 scarsissimo,
 livello di allenamento.

Dopo una piacevole salita in mezzo al bosco, 
ad una svolta,
 il paesaggio cambia improvvisamente 
per lasciare spazio ad una brulla pietraia.



Purtroppo, il paesaggio è schermato da una coltre umida di nebbie che avvolge anche il rifugio.

Tuttavia sembra che al vicino 
Lago Sottano 
il sole ci sia e sia splendente.
Effettivamente, subito dopo il rifugio,
 le nebbie lasciano il passo al sole che illumina la superficie del laghetto. 


Sarebbe un bellissimo posto per fermarsi per addentare i panini che mi stanno chiamando dallo zaino, 
ma i miei compagni di escursioni sono belli pimpanti e vogliono andare a vedere se il Lago Soprano è altrettanto bello.

Andare o non andare?
Stare o proseguire?
La curiosità, l'illusione che il lago sia lì vicino e che il sentiero non sia troppo ripido
mi hanno spinto a seguirli.
Ma la fatica arriva tutta di un colpo sulle mie gambe: 
quando si è stanchi anche un tratto pianeggiante è più ripido di una scala;
in quei venti minuti sono invecchiata di sette anni, 
fortunatamente, 
il lago era lì ad aspettarmi a quota 2211 m slm

La soddisfazione è immensa e anche Gino&Sminkio si godono un po' di meritato riposo prima di scendere a valle immergendosi nelle nebbie che portano con sé un temporale che ci coglie sul limitare del bosco.

Sono dolorante e con una fluidità articolare degna di un Robocop arruginito ma,
wow
era da quattro anni che Gino&Sminkio non camminavano così tanto e non sento scricchiolii strani!

Alla prossima!
Gino&Sminkio

14 giugno 2014

XLIX tappa - Praga: le cose che non mi aspettavo

Ciao a tutti!

Vorrei raccontare della mia ultima avventura in quel di Praga,
ma non riesco a trovare le parole.

L'unica domanda che continua a ronzarmi in testa è:
"Perché ho aspettato tanto a venirci?"

Nella mia ignoranza Praga era una città di stampo medievale
raccolta, quasi abbarbicata, attorno a nere guglie gotiche 
con gargoyles che facevano capolino,
divisa da un fiume attraversato dal famoso Ponte Carlo e come attrattiva "originale" l'orologio astronomico.









Con quel tocco di estrosità dato dalla "casa danzante"

Praga e' tutto questo e molto molto di più.
Le cose che non mi aspettavo di trovare:

- i palazzi in stile art nouveau -
- una città barocca -
- le strade ampie - 







- è molto più grande di quanto immaginassi: non abbiamo percorso le medesime strade per più di due volte -
- i colori chiari -
- la quantità di turisti -
- la quantità di ottime birre:
praticamente ogni birreria ha la sua -



- le limonate fatte al momento decisamente rinfrescanti -
- palazzi che si aprono in silenziosi cortili interni spesso occupati dalle poltroncine dei dehors dei locali che offrono sollievo al turista stanco - 
- una città tra le più attrezzate ad accogliere il flusso turistico- 
- sul ponte Carlo suonano lo swing invece della musica classica - 







Cara Praga,
tornerò a trovarti, non so quanto presto o quanto tardi, 
ma vorrei vederti con la veste invernale.
Alla prossima!
elipisto

p.s sulla pagina Facebook (QUI) ci sono altre foto su aspetti "curiosi" di Praga.
elipisto

Sopra e sotto il comodino - Letture primaverili...ma non troppo

Marzo è arrivato e la primavera bussa alle porte con le gemme che spuntano sui rami, i fiori che ingentiliscono i prati e gli alberi, le ...