26 ottobre 2013

XXXVIII tappa - Una sosta per ripartire

Ciao a tutti!!!
guardando il calendario mi sono resa conto che è trascorso più di un mese dal rietro dalla terra scozzese e non ho scritto nulla e sì che avevo promesso di raccontare tutto, ma la vita mi ha inesorabilmente risucchiato nel suo frenetico andare. 
Ho lottato furiosamente per resistere e non affondare ma, ahimé, sono dovuta soccombere.

In un periodo di frenesia niente di meglio che una bella sosta per un caffè, 
ma non un caffè qualsiasi, un caffè scozzese.
Anche durante le vacanze si è presi dalla frenesia di fare, andare, vedere e le soste sembrano tempo sottratto al viaggio.
Non è così, bisogna essere capaci di sapersi fermare e assaporare l'attimo.

Una porta verde attira l'attenzione e con uno sguardo d'intesa varchiamo la soglia e siamo sommersi da pile di libri vecchi, antichi, di seconda mano e un omino semi-sommerso da pile di libri sta aprendo scatoloni pieni di pagine rilegate. 
Libri ovunque, da far girare la testa, a ricoprire pareti, a riempire angoli, ad abbracciare, alla dovuta distanza, un'immensa stufa a legna che troneggia nel centro della libreria, che è anche un cafè, che è anche un ex-chiesa celtica...
Attraverso una scala a chiocciola si sale nel soppalco che ospita altri libri, un comodo divano dove attendere se i tavolini del café fossero tutti occupati.
Con il mormorio di sottofondo, nessuno che urli o che parli ad alta voce, l'odore dei libri vecchi, immaginando il calore della stufa in giornate fredde a scacciare l'umido dalle ossa la pausa è molto più di un semplice sedersi ad un tavolino. 
Ecco qualche immagine del Leakey's Bookshop and Cafe di  Inverness.






Ormai il viaggio scozzese volge al termine, 
ma c'è ancora da rimanere meravigliati di fronte alla bellezza di Skye. 
Anche qui si va, si deve andare, ci si ferma nei punti panoramici, è pure spuntato un inaspettato sole a scacciare le nebbie, 
ma ci vuole una sosta per poi ripartire di slancio.
Vai e vai e vai e nessun posto offre la tazza ristoratrice, 
finalmente sul bordo della strada compare l'indicazione per l' Ellishadder Art Café.
Parcheggiamo l'auto e non vediamo l'ora di fare due passi, 
ci incamminiamo in una stretta stradina fiancheggiata da splendide fucsie e, dopo una decina di minuti, compare una casa bianca accogliente nelle sua luminosità. 



Non siamo abituati a trovare locali all'interno di case, timorose entriamo e veniamo accolte da un profumo di dolci e di spezie, da un micione padrone del mondo 

e dal sorriso della cuoca, cameriera, artista... e sì, perché oltre a bere del buon caffè e a mangiare degli ottimi dolci è possibile acquistare piccoli oggetti di artigianato fatti a mano dalla giovane proprietaria e dal marito e da altri artigiani di Skye.

Ovviamente, non siamo riuscite a resistere. 
Il tempo si dilata, 
la frenesia cede il passo alla contemplazione delle nuvole che corrono veloci nel cielo,
al sorseggiare della tea o del caffé,
ai racconti di altri commensali.


E' ora di farmi una tazza di tisana, non prima di aver lasciato i link per scoprire qualcosa di più di questi due luoghi rigeneranti.

Leakeys Bookshop, Church Street Inverness
Ellishadder Art Cafe 

Alla prossima!
elipisto

23 settembre 2013

XXXVII tappa - Lovely weather

Ciao a tutti!
Son tornata a casetta.
Panni stesi al sole

palme ondeggianti al vento

pannelli solari

panchine a go go

cielo azzurro
spiagge bianche 
mare blu

Caraibi?
No! Scotland! 

Lovely weather!


Penso che ci saranno un po' di post su questo bellissimo viaggio che mi è entrato nel cuore. 
Il tempo di lasciare sedimentare le emozioni e sistemare le foto.

Alla prossima!
elipisto

07 settembre 2013

XXXVI tappa - Si parte

Ciao a tutti !
Finalmente sono nuovamente in viaggio:
domani c'è un aereo che mi aspetta per volare in quel di Edimburgo.

Mi aspettano due settimane a zonzo per la Scozia in compagnia di un'amica.
Non c'è nulla di pianificato,
è da decidere giorno per giorno 
seguendo un itinerario di massima immaginato e sognato.

Come tutte le partenze si mescolano diversi sentimenti:
sopra ogni cosa c'è la gioia di partire, 
l'emozione della scoperta,
quel pizzico di adrenalina nell'affrontare una nuova avventura,
un po' di paura davanti all'ignoto e alle possibili cose che potrebbero andare storte.

La macchina foto c'è
il caricabatterie e le schede di memoria ci sono,
la carta di imbarco e il documento sono a portata di mano
soldi e carta di credito presenti:
e' ora di chiudere la valigia, 
sapendo in cuor proprio che ci si sta dimenticando qualcosa,
 ma che lo si scoprirà solo quando ce ne sarà l'assoluta impellente necessità.

Alla prossima!

elipisto


03 settembre 2013

Buon compleanno!

Caro blog ti scrivo,
oggi è il tuo compleanno! 

Auguri!

Sei riuscito a sopravvivere per ben un anno.
Fidati, un anno fa non era una cosa così scontata.
Sei riuscito ad andare avanti nonostante la mia mancanza di ispirazione 
e la mia cronica pigrizia.
Blogghino mio vorrei ringraziarti per avermi emozionato, 
per avermi messo in contatto con gente sconosciuta, 
per avermi messo alla prova.

Ti auguro di riuscire a vivere 
(sempre meglio che sopravvivere, no?!?) 
per un altro anno almeno, se non ti più. 


Alla prossima!
elipisto



17 agosto 2013

XXXV Tappa: Wunderlast Tag o Voglia di viaggiare TAG - Seconda parte

Eccoci alla seconda parte del tag. 
Continuiamo con le domande.

6) Ti piace cambiare o andare negli stessi posti?
Mi piace cambiare perché il mondo è così vasto, 
ma dato che un viaggio è fatto di emozioni, stati d'animo e occhi diversi,
 non mi dispiace ritornare sui miei passi in posti che ho apprezzato. 
Sono stata due volte in Islanda: nel lontano 1999 per un trekking e lo scorso anno per una vacanza on the road. 

Ho visto il Grand Canyon e la Monument Valley durante il mio primo viaggio transoceanico nel lontanissimo 1998 e nuovamente tredici anni dopo.

E penso che a breve ritornerò a Londra. 



Anche tornando sui propri passi il cammino percorso è diverso.


7) Ti informi sui posti che visiterai (usanze, tradizioni, festività, zone pericolose...)?
Se essere informata vuol dire leggere le note storiche/architettoniche inserite sulle guide, presente quelle parti inserite all'inizio o al termine delle guide, allora mi considero una persona mediamente informata sui luoghi che vado ad incontrare.

8) Prenoti in agenzia o sul web?
Generalmente amo il fai da te correndo il rischio di essere "un turista fai da te? 
ahi ahi ahi!!!!"
Fin'ora mi è sempre andata bene, essendo preparata al fatto che le tariffe delle compagnie aeree low cost sono solo uno specchietto per allodole a cui bisogna aggiungere fantomatici oneri di segreteria, tasse su bagagli da imbarcare etc...
  e che le compagnie di noleggio auto cerchino di rifilarti tutti gli optionals possibili anche il seggiolino per bambini quando gli unici partecipanti sono persone adulte e vaccinate.

Preparando il prossimo viaggio


9) Un posto da visitare assolutamente ...
Probabilmente quello che visiterò durante il prossimo viaggio..!
Sicuramente, se si è amanti della natura, i viaggi che sono sul mio personale podio delle preferenze sono assolutamente luoghi da visitare.
Penso di poter consigliare qualcosa per qualsiasi viaggio che ho fatto;
oltre all'Islanda, la Patagonia, la Nuova Zelanda e i parchi Americani,
mi vengono in mente le Giant's Causeway irlandesi, 
l'isola di Miyajima di fronte ad Hiroshima
il castello di Predjama in Slovenia.




10) Se potessi partire adesso senza limiti di spesa e di tempo dove andresti?
Se non avessi la necessità di lavorare la mia idea sarebbe quella di viaggiare per qualche mese, fermarmi in un posto per un altro po', annoiarmi delle solite persone per poi ripartire e ogni tanto ritornare a casa anche se penso che non avrei il coraggio di rimanere così a lungo lontano da casa e dagli affetti.

Questa è la mappa delle città visitate: ci sono un sacco di posti da esplorare, per esempio non conosco per niente il continente africano o quello indiano.




Nella lista non può mancare l'Australia (che sarà il mio grande rammarico di quest'anno visto che non penso di riuscire a partire e chissà quando avrò nuovamente a disposizione così tanto tempo per viaggiare...); 
a seguire, muovendosi verso est, farei un salto all'Isola di Pasqua e alle Galapagos.
Poi un viaggio sull'Orient Express e sulla Transiberiana.
poi è da una vita che avrei voglia di andare in Groenlandia 
poi sulle isole Svalbard 
e poi...forse è meglio dire:
un bel giro del mondo!

Con questo il tag si è concluso. 
Qui ci sono le prime cinque domande alle quali ho risposto.
Ringrazio Sara per avermi coinvolto, è stato molto divertente farlo e sono sicura che non appena il post sarà on line mi verranno un sacco di altri posti da consigliare o risposte più intelligenti.
E voi? Quali sono le vostre risposte?

Alla prossima
elipisto

16 agosto 2013

XXXV Tappa: Wunderlast Tag o Voglia di viaggiare TAG - Prima parte

Ciao a tutti!


sono stata tirata in ballo da Sara (CrazyJuliet85 su YouTube) con questo video: Wunderlast Tag.
Potevo tirarmi indietro e rifiutare questa chiamata? No!
Ecco le mie risposte

1) Il tuo viaggio più bello?

Uhhh domanda difficile, normalmente si dice che l'ultimo viaggio sia il più bello e, nel mio caso, è vero: l'Islanda (post quiqui e qui) è di diritto al primo posto del podio dei viaggi preferiti seguito da Patagonia e da un bel pari merito tra Nuova Zelanda e il Colorado Plateau (impressioni del viaggio qui). 
Tutti i viaggi, 
da quelli di pochi giorni a quelli di settimane,  
portano con sé il bagaglio di ricordi, suggestioni, luoghi che rendono il partire e l'andare un'esperienza in ogni caso da ricordare.







2) Ricordi a memoria il numero del tuo passaporto?

Non ricordo il numero di quello attuale, ma ricordo che imparai a memoria il numero del precedente utilizzato in Laos e Cambogia in quanto, ad ogni pernottamento, dovemmo compilare una form con tutti i nostri dati comprensivo del numero di passaporto. 
A distanza di anni ricordo una serie di quattro 1

3) Come preferisci viaggiare (treno, aereo, nave, macchina)?

Premettendo che anche quando faccio la "turista a casa mia" mi sento un po' in viaggio e che ogni mezzo di trasporto ha i suoi lati positivi e negativi, 
quando devo partire per un viaggio "serio" preferisco raggiungere la destinazione nel minor tempo possibile e poi affittare un'auto per avere la libertà di girare il volante ad ogni bivio seguendo l'ispirazione del momento.
Alaska - Nel mezzo del nulla un servizio igienico!



Nelle città amo l'umanità che si incontra sui bus e che sono uno spaccato di vita vera non ricoperta da lustrini che abbagliano gli occhi dei turisti.

Se non ho la macchina il mezzo di trasporto preferito è il treno: 
sedersi a vedere scorrere il paesaggio dal finestrino, alzarsi a sgranchirsi le gambe, immaginare cosa si nasconde dietro gli occhi degli altri passeggeri, chiedersi che cosa c'è dietro quella collina..un viaggio nel viaggio.


Non è elencato, ma io adoro muovermi a piedi, vero si vedono meno cose ma quelle che si vedono si gustano di più ed si incidono ancora più profondamente nei ricordi.



Che altri mezzi di trasporto mancano? 
Nave, battello, canoa. Io no ho mai fatto una crociera, e, purtroppo, soffro un po' di mal di mare e ogni volta che salgo su una nave ho sempre il timore di non riuscire a  godermi la traversata. 
Solo io spero sempre di vedere i delfini che sfidano la nave in velocità?  

Bicicletta: ecco, non mi piace, fatemi andare a piedi ma in bici, no: l'istinto è quello di buttare la bici giù dal primo cavalcavia!

4) Bagaglio a mano o imbarcato?
L'obiettivo è avere un solo bagaglio a mano per evitare code in aeroporti e rischi di perdita, furti. 
Obiettivo difficile soprattutto durante viaggi dove l'abbigliamento va dal costume da bagno (sempre presente) al piumino.

5) Campeggio, Ostello o Bed&Breakfast?

Tutti e tre indifferentemente.
La scelta dipende dalla compagnia, dai luoghi, dalle necessità e dai costi.
A me piace dormire sotto le stelle protetta solo da un telo e, in alcuni casi, il campeggio di permette di soggiornare in luoghi remoti lontano dai circuiti di massa oppure di goderne le bellezze in silenzio, 
ovviamente ci vuole una buona dose di adattamento! 


....ma il tag non è finito qua.
A breve la seconda parte.

elipisto

06 agosto 2013

XXXIV tappa - Di ritorno dai monti

Ciao a tutti!
di ritorno da una settimana in montagna continuo a riguardare le fotografie,
 non per un irrefrenabile impeto di narcisismo, 
bensì per continuare a rivivere quei colori e quei paesaggi.
Il gruppo del Monte Bianco visto da Entrèves (AO)

La mia immaginazione è stata colpita da due estremi: 
l'immensità delle pareti circostanti  

Les grandes Jorasses


e i piccoli dettagli di un prato fiorito.



Picchi innevati, 
verdi declivi chiazzati da bianche macchie di neve che ti fanno l'occhiolino in un tripudio di prati fioriti 
dove tutti i colori di una tavolazza si fondono in un'incredibile armonia di gialli, viola, 
blu, verdi, bianchi....


La montagna mi piace in tutti i suoi aspetti e durante tutte le stagioni, 
ma questa è la veste che mi piace di più.

Stesa in mezzo all'erba con gli occhi chiusi il silenzio prende forma e rumore:
insetti ronzanti, 
il frinire delle cicale, 


il solletico di una farfalla su un piede, 
Ebbene sì, quello è il mio tallone

il vento che bisbiglia in mezzo alle foglie, 
lo scrosciare di un torrente lontano, 
il rombo profondo e inquietante del ghiacciaio che si assesta, 
il rumore dei campanacci delle mucche al pascolo, 
lo scalpiccìo degli escursionisti...




Non si può rimanere a lungo con gli occhi chiusi dinnanzi a tanta meraviglia.

Lo sguardo vaga sempre più in alto fino a toccare cime altrimenti irraggiungibili -
almeno per me - 
e si perde lassù nel cielo straordinariamente blu
e con esso i malumori si dissolvono in un "pop".


E' un'immagine un po' troppo romantica della montagna?
Forse, anzi probabilmente lo è,
 ma la fatica che si fa (e se ne fa anche tanta) 
scompare cancellata dallo stupore di tanta bellezza.


E poi uno dei miei soprannomi è Heidi: ci sarà ben un motivo!

Val Ferret
Val Veny
 

Giglio martagone





Val Veny - sullo sfondo Les Pyramides Calcares
Val Veny - Lago Combal



Alla prossima tappa!
elipisto


Sopra e sotto il comodino - Letture primaverili...ma non troppo

Marzo è arrivato e la primavera bussa alle porte con le gemme che spuntano sui rami, i fiori che ingentiliscono i prati e gli alberi, le ...