27 novembre 2012

Una coccola..

Piove
Il cielo cupo incombe sui nostri pensieri e la malinconia ci pervade.

Oggi più che mai abbiamo bisogno di coccolarci un po': 
una bella cioccolata calda, magari con panna e una spolverata di cannella


oppure una tazza colma di the profumato: 
io sto bevendo dell'ottimo the nero con mandorle...mmm una delizia!

Scalda il cuore ricambiare un sorriso ricevuto,
 abbracciare una persona cara...oltre che il calorifero! 

Ciao e alla prossima!
elipisto

19 novembre 2012

XIV tappa - Haka



Ciao a tutti!
voglio condividere con voi le poche righe che mi sono appuntata al rientro da Roma dopo aver, tra l'altro, visto gli dei del rugby: gli All Blacks e la loro famosa danza di guerra: l'Haka. 
Per gli appassionati (e non solo)  si è trattato di un evento unico da non perdere.


Il battito cardiaco aumenta impercettibilmente all'approcciarsi dell'evento tanto atteso e desiderato.
L'attesa, da quella che era un puntino lontano, si ingigantisce sempre di più fino a riempire l'orizzonte visivo della nostra immaginazione.

Finalmente è giunta l'ora X,
l'aria immobile rende tangibile l'elettricità che, guizzando, la pervade,
un silenzio carico di attesa riempie lo stadio.

Il momento tanto atteso arriva
 il boato irrompe fragorosamente nel silenzio infrangendolo.

Ormai non c'è più tempo per pensare, attendere,
ormai bisogna solo vivere il momento
e gustarsi
l'Haka!

Haka degli All Blaks all'Olimpico


In questo articolo si possono trovare un  po' di informazioni in merito all'haka.

Alla prossima tappa!

elipisto

09 novembre 2012

Wind of change

Ciao a tutti!
oggi, 
9 novembre 1989
si celebra l'anniversario della caduta del Muro di Berlino.

Dodici anni fa frequentavo le superiori e si respirava un vento di democrazia, di cambiamento, di forza e, soprattutto di
speranza.

Nella mia mente questa canzone è sempre stata indissolubilmente legata a quel periodo.



E' stato un attimo e il mondo è cambiato in peggio.

Alla prossima!

elipisto

07 novembre 2012

XIII tappa - Firenze

Ciao a tutti!

Cosa dire di Firenze che non sia già stato detto molto più efficacemente di me, prima di me!

Firenze è ostentazione dell'armonia.

Armonia delle forme delle sculture che riccamente impreziosiscono la Loggia dei Lanzi.













Armonia delle linee del Duomo e la sfacciataggine della cupola del Brunelleschi che arditamente si innalza possente nel panorama fiorentino.











Armonia e  
bellezza delle opere pittoriche contenute nella Galleria degli Uffizi,
 anche se l'illuminazione di alcune sale lavora in senso contrario all'esaltazione e alla valorizzazione dei quadri e sono molto arrabbiata per il trattamento riservato a Caravaggio e ai caravaggeschi che trovano (parte) della loro forza proprio nell'esaltazione della luce...uffa!



Firenze non è solo cultura, o meglio, si può fare un incontro con un altro tipo di cultura: quella eno-gastronomica in una delle numerose trattorie (attenzione alle trappole mangia-turisti...) oppure, se ci si vuole coccolare e avere un osservatorio privilegiato su un po' di umanità, ci si può sedere nei dehors dei numerosi bar che si affacciano sulle piazze più famose.


Vi saluto con qualche foto scattata qua e là e...alla prossima!










elipisto

31 ottobre 2012

XII tappa - I miei compagni di viaggio

Ciao a tutti!

da qualche anno a questa parte cerco di portare con me un compagno di viaggio silenzioso, poco invadente ma di compagnia: 
un libro
che si spera che sia anche un buon libro!

Non essendo un compagno di viaggio qualsiasi occorre ponderare bene la scelta, 
non è sufficiente arraffare il primo libro che capita: si potrebbe correre il rischio di leggere di dolci romantiche colline nel bel mezzo di una vacanza avventurosa nel deserto, oppure, 
di trovarsi catapultati in una storia torbida e maledetta quando lo scopo della vacanza è quello di rilassarsi e contemplare il mare.

Io, personalmente, cerco di trovare una connessione fra storia, ambientazione, autore e meta della vacanza o gita fuori porta quale che essa sia. 
Ad onore del vero, non tutti i libri vengono letti durante le vacanze: troppo impegnata a stupirmi per fermarmi a leggere.

Firenze/Florence - Guida letteraria. AA.VV

Questo è il libro che mi ha fatto venire in mente l'idea di questo post: sono in partenza per un paio di giorni a Firenze e, visto che la "Divina Commedia" è una lettura decisamente impegnativa, ho optato per una raccolta di pensieri di diversi autori che sono rimasti incantati dalle meraviglie della città.




Una stanza tutta per sé . V. Woolf

Per i quatto giorni londinesi la scelta del pernottamento cadde vicino a Bloomsbury Square, nella zona dove  Virginia Woolf si riuniva con gli altri componenti del "Bloomsbury Group". Non avendo mai letto nulla della scrittrice decisi che poteva essere l'occasione giusta e comprai questo libro incantata dal titolo così ricco di indipendenza.



                    
Memorie di una gheisha - A. Golden
Per un viaggio in Giappone quale miglior compagno di avventura di un libro intriso delle atmosfere di quel paese così affascinante e misterioso?
A Kyoto scelsi appositamente di dormire a Gion (il quartiere delle geishe) e, quando ebbi la fortuna di incrociare un'autentica maiko mi sembrò, grazie alle letture, di poter squarciare per un solo fragile istante il velo di cipria che le ricopriva il viso.



Dettagli prodotto
The Rough Guide - Usa del Sud- Ovest
On the road - J. Kerouac
In occasione di un'epica vacanza on the road tra Nevada, Utah, Arizona quale miglior compagno di viaggio del simbolo di una generazione: On the road di J. Kerouac. 
Devo confessare di aver abbandonato la lettura dopo poche pagine: non ho proprio apprezzato il romanzo.
 Ho trovato molto più interessante ed istruttiva la lettura dei capitoli della guida turistica dedicata alla storia dei Nativi Americani e  agli aspetti geologici delle zone visitate.

In Patagonia - B. Chatwin


Questo è il papà di tutti i compagni di viaggio: comprato un paio di anni prima di realizzare il sogno di andare in Patagonia, riletto al rientro del viaggio per continuare a respirare le atmosfere evocate da Chatwin.
Devo confessare di aver trovato pochi libri così noiosi ma, il sogno e la passione possono sconfiggere (quasi) qualsiasi cosa.


Alla prossima tappa!

elipisto

20 ottobre 2012

XI tappa - Milano - Museo della scienza e della tecnica

Ciao a tutti!

In un giorno di ferie e complici le offerte Trenitalia ho deciso di andare in quel di Milano per visitare 
il Museo della scienza e della tecnica (http://www.museoscienza.org/
in cui ero incappata per caso mentre mi recavo al vicino Cenacolo in un giorno di fine agosto dell'estate precedente.
Interno del sottomarino: comodo
 e confortevole

L'esterno: la torretta da cui esce il
periscopio e il boccaglio
per la presa d'aria 
Probabilmente, dall'agosto del 2005 il museo è un po' più noto per il fatto di ospitare il sottomarino Toti che, per essere trasportato da Cremona, dove era ormeggiato, a Milano dovette superare molte difficoltà di carattere logistico organizzativo: le strade urbane e il traffico milanese non sono di certo l'ambiente nel quale un sottomarino riesca a muoversi agevolmente.

Postazione radar
Qui è possibile trovare l'epopea del trasferimento del Toti e qualche notizia tecnica.

Il museo non è solo il Toti ma è molto, molto altro.

Seguendo il filo logico dell'evoluzione dei manufatti che ci circondano si passa dai prototipi del genio visionario per eccellenza: Leonardo da Vinci, alle nanotecnologie, senza dimenticare l'impatto sulle nostre vite delle industrie dei metalli, della chimica e della produzione di energia andando dal carbone al nucleare. Con incursioni sulla storia dei trasporti via rotaia e sulla creazione di strumenti musicali.

Ho apprezzato la sezione dedicata alla comunicazione forse perché a me più comprensibile oppure perché più interattiva: ho schiacciato tutti i pulsanti possibile, girato tutte le manopole e provato a mandare un SOS con il telegrafo Morse!

Opinioni finali: il museo, probabilmente per gusti personali,non mi ha entusiasmato ma sono riuscita a trascorrerci circa 4 ore.
 Ho trovato il percorso di visita suggerito difficile da seguire: spesso e volentieri mi trovavo a ripercorrere i miei passi in quanto mi ero persa un pezzo di museo! 
I prototipi di Leonardo me li aspettavo più grandi e avevo l'aspettativa di poterli in qualche modo vederli in funzione.
Ho apprezzato la sezione relativa al riciclaggio e all'ambiente e allo sforzo fatto per rendere comprensibile a chiunque l'importanza del riciclaggio e di un comportamento più consapevole.

Alla prossima tappa!

elipisto

16 ottobre 2012

X tappa - Partire

Ciao a tutti! 

L'idea di partire, anche solo per un week end, mi entusiasma sempre e comunque. 

Non so se sia più elettrizzante l'idea di dare uno scossone alla monotona routine quotidiana,
 oppure
 la sfida alle proprie capacità organizzative o di adattamento
 o 
l'attesa di scoprire cose nuove o di riscoprire cose già viste
oppure 
l'idea che distacco possa portare sollievo alle mie ansie o trovare risposta ai dubbi esistenziali.

Ho la fortuna di viaggiare e ad ogni partenza mi interrogo sui motivi del viaggiare e  le risposte sono molteplici e sempre diverse. 

La letteratura è piena zeppa di citazioni sul viaggio fisico, spirituale, mentale ma una delle mie citazioni appartiene a S. Agostino di Ippona:
"Il mondo è un libro, e coloro che non viaggiano ne leggono solo una pagina."

Alla prossima tappa!

elipisto



Sopra e sotto il comodino - Letture primaverili...ma non troppo

Marzo è arrivato e la primavera bussa alle porte con le gemme che spuntano sui rami, i fiori che ingentiliscono i prati e gli alberi, le ...