31 ottobre 2012

XII tappa - I miei compagni di viaggio

Ciao a tutti!

da qualche anno a questa parte cerco di portare con me un compagno di viaggio silenzioso, poco invadente ma di compagnia: 
un libro
che si spera che sia anche un buon libro!

Non essendo un compagno di viaggio qualsiasi occorre ponderare bene la scelta, 
non è sufficiente arraffare il primo libro che capita: si potrebbe correre il rischio di leggere di dolci romantiche colline nel bel mezzo di una vacanza avventurosa nel deserto, oppure, 
di trovarsi catapultati in una storia torbida e maledetta quando lo scopo della vacanza è quello di rilassarsi e contemplare il mare.

Io, personalmente, cerco di trovare una connessione fra storia, ambientazione, autore e meta della vacanza o gita fuori porta quale che essa sia. 
Ad onore del vero, non tutti i libri vengono letti durante le vacanze: troppo impegnata a stupirmi per fermarmi a leggere.

Firenze/Florence - Guida letteraria. AA.VV

Questo è il libro che mi ha fatto venire in mente l'idea di questo post: sono in partenza per un paio di giorni a Firenze e, visto che la "Divina Commedia" è una lettura decisamente impegnativa, ho optato per una raccolta di pensieri di diversi autori che sono rimasti incantati dalle meraviglie della città.




Una stanza tutta per sé . V. Woolf

Per i quatto giorni londinesi la scelta del pernottamento cadde vicino a Bloomsbury Square, nella zona dove  Virginia Woolf si riuniva con gli altri componenti del "Bloomsbury Group". Non avendo mai letto nulla della scrittrice decisi che poteva essere l'occasione giusta e comprai questo libro incantata dal titolo così ricco di indipendenza.



                    
Memorie di una gheisha - A. Golden
Per un viaggio in Giappone quale miglior compagno di avventura di un libro intriso delle atmosfere di quel paese così affascinante e misterioso?
A Kyoto scelsi appositamente di dormire a Gion (il quartiere delle geishe) e, quando ebbi la fortuna di incrociare un'autentica maiko mi sembrò, grazie alle letture, di poter squarciare per un solo fragile istante il velo di cipria che le ricopriva il viso.



Dettagli prodotto
The Rough Guide - Usa del Sud- Ovest
On the road - J. Kerouac
In occasione di un'epica vacanza on the road tra Nevada, Utah, Arizona quale miglior compagno di viaggio del simbolo di una generazione: On the road di J. Kerouac. 
Devo confessare di aver abbandonato la lettura dopo poche pagine: non ho proprio apprezzato il romanzo.
 Ho trovato molto più interessante ed istruttiva la lettura dei capitoli della guida turistica dedicata alla storia dei Nativi Americani e  agli aspetti geologici delle zone visitate.

In Patagonia - B. Chatwin


Questo è il papà di tutti i compagni di viaggio: comprato un paio di anni prima di realizzare il sogno di andare in Patagonia, riletto al rientro del viaggio per continuare a respirare le atmosfere evocate da Chatwin.
Devo confessare di aver trovato pochi libri così noiosi ma, il sogno e la passione possono sconfiggere (quasi) qualsiasi cosa.


Alla prossima tappa!

elipisto

20 ottobre 2012

XI tappa - Milano - Museo della scienza e della tecnica

Ciao a tutti!

In un giorno di ferie e complici le offerte Trenitalia ho deciso di andare in quel di Milano per visitare 
il Museo della scienza e della tecnica (http://www.museoscienza.org/
in cui ero incappata per caso mentre mi recavo al vicino Cenacolo in un giorno di fine agosto dell'estate precedente.
Interno del sottomarino: comodo
 e confortevole

L'esterno: la torretta da cui esce il
periscopio e il boccaglio
per la presa d'aria 
Probabilmente, dall'agosto del 2005 il museo è un po' più noto per il fatto di ospitare il sottomarino Toti che, per essere trasportato da Cremona, dove era ormeggiato, a Milano dovette superare molte difficoltà di carattere logistico organizzativo: le strade urbane e il traffico milanese non sono di certo l'ambiente nel quale un sottomarino riesca a muoversi agevolmente.

Postazione radar
Qui è possibile trovare l'epopea del trasferimento del Toti e qualche notizia tecnica.

Il museo non è solo il Toti ma è molto, molto altro.

Seguendo il filo logico dell'evoluzione dei manufatti che ci circondano si passa dai prototipi del genio visionario per eccellenza: Leonardo da Vinci, alle nanotecnologie, senza dimenticare l'impatto sulle nostre vite delle industrie dei metalli, della chimica e della produzione di energia andando dal carbone al nucleare. Con incursioni sulla storia dei trasporti via rotaia e sulla creazione di strumenti musicali.

Ho apprezzato la sezione dedicata alla comunicazione forse perché a me più comprensibile oppure perché più interattiva: ho schiacciato tutti i pulsanti possibile, girato tutte le manopole e provato a mandare un SOS con il telegrafo Morse!

Opinioni finali: il museo, probabilmente per gusti personali,non mi ha entusiasmato ma sono riuscita a trascorrerci circa 4 ore.
 Ho trovato il percorso di visita suggerito difficile da seguire: spesso e volentieri mi trovavo a ripercorrere i miei passi in quanto mi ero persa un pezzo di museo! 
I prototipi di Leonardo me li aspettavo più grandi e avevo l'aspettativa di poterli in qualche modo vederli in funzione.
Ho apprezzato la sezione relativa al riciclaggio e all'ambiente e allo sforzo fatto per rendere comprensibile a chiunque l'importanza del riciclaggio e di un comportamento più consapevole.

Alla prossima tappa!

elipisto

16 ottobre 2012

X tappa - Partire

Ciao a tutti! 

L'idea di partire, anche solo per un week end, mi entusiasma sempre e comunque. 

Non so se sia più elettrizzante l'idea di dare uno scossone alla monotona routine quotidiana,
 oppure
 la sfida alle proprie capacità organizzative o di adattamento
 o 
l'attesa di scoprire cose nuove o di riscoprire cose già viste
oppure 
l'idea che distacco possa portare sollievo alle mie ansie o trovare risposta ai dubbi esistenziali.

Ho la fortuna di viaggiare e ad ogni partenza mi interrogo sui motivi del viaggiare e  le risposte sono molteplici e sempre diverse. 

La letteratura è piena zeppa di citazioni sul viaggio fisico, spirituale, mentale ma una delle mie citazioni appartiene a S. Agostino di Ippona:
"Il mondo è un libro, e coloro che non viaggiano ne leggono solo una pagina."

Alla prossima tappa!

elipisto



14 ottobre 2012

IX tappa - Autunno

Ciao a tutti!

E' autunno, quello vero, quanto ti accorgi che i vestiti indossati fino al giorno prima non riescono più a tenerti al caldo.

Mi piace vivere la malinconia dell'autunno, della terra che si prepara al letargo invernale ma, non per questo io mi sento meno viva.





Le foglie gialle, rosse, brune che, tremolanti, attendono un soffio di vento un po' più forte per cadere a terra a formare mucchi fruscianti da calpestare e disperdere.



 La pioggia che disseta la terra riarsa da mesi di siccità; 
la nebbia che avvolge e nasconde

 Il sottobosco ricco di funghi e castagne e, a casa uno scoppiettante camino che riscalda e rallegra; 
una tazza di tisana profumata o una corroborante cioccolata calda.

E vogliamo parlare della temperatura sotto le coperte o il piumone? 
Semplicemente perfetta!
L'ideale per delle dormite rigeneranti.



Alla prossima tappa!

elipisto

09 ottobre 2012

Interludio

Ciao a tutti!

Mi sono capitate tra la mani queste due foto molto simili.
 Al di là dei posti dove sono state scattate, semplicemente magnifici, mi piace l'idea che trasmettono. 

Grand Canyon - Arizona

Sedersi a contemplare l'orizzonte
liberare la mente e il respiro
lasciare che i pensieri fluiscano liberamente
permettere ai pensieri negativi di abbandonarci almeno per un attimo
 sprofondarsi nella bellezza che ci circonda e lasciarci da essa positivamente influenzare.

Landmannalaugar - Islanda

Ritagliarsi del tempo per sé è un grande regalo che diventa lusso quando è possibile farlo in posti di una bellezza simile ma, certe volte è sufficiente fermarsi a contemplare la bizzarria delle nuvole, lo scintillio delle stelle o il mormorio dell'acqua.

Alla prossima tappa!

elipisto

02 ottobre 2012

VIII tappa - Bernina Express

Ciao a tutti!!!

Lo scorso fine settimana ho avuto la fortuna di salire a bordo del mitico trenino rosso della Ferrovia Retica che da Tirano (Italia) porta a St. Moritz (Svizzera).

Il trenino si appresta a percorrere il viadotto elicoidale di Brusio

  La costruzione della linea ferroviaria del Bernina  


che permette l'attraversamento delle Alpi senza entrare in lunghissimi tunnel ma, consentendo di ammirare dei panorami  fantastici -  venne ultimata più di un secolo fa, esattamente nel 1910. 


Dal 2008 la linea del Bernina fa parte del Patrimonio mondiale dell'UNESCO: me ne rimangono meno di 900 da visitare!!!

28 settembre 2012

VII tappa - Andiamo al mercato

Ciao a tutti!

Ho pensato che quando viaggio tra le mete c'è sempre il mercato per cercare un contatto con la realtà locale al di là di quanto riportato nelle guide turistiche. 
Oggi nel mio paese è giornata di mercato e io sono in vacanza: gita in piazza tra le bancarelle.



Il mercato è il luogo di incontro per eccellenza. 

Qui si incontrano le signore con la sporta e con la scorta di pettegolezzi da raccontare; 

qui il dialetto si sovrappone e si confonde con l'italiano


qui la signora "bene" e la pensionata che stenta ad arrivare a fine mese si incontrano in cerca dei prezzi più bassi e degli affari migliori

qui le bancarelle di alimentari si susseguono a quelle di abiti e accessori




qui i profumi della frutta matura si mescolano agli odori del banco del pesce

qui i venditori declamano la loro mercanzia e le "madame" cercano di non farsi fregare



Andando con la memoria ai viaggi devo riconoscere che i mercati sono sempre stati un momento forte del viaggio. 

Ecco alcuni tra i ricordi più vivi per odori, colori, umanità.

Chichicastenango -  in Guatemala, uno dei più famosi al mondo -  con le sue commistioni tra sacro e profano: ai riti dei curanderos seguono le contrattazioni con le agguerrite venditrici che fanno seguire alla dichiarazione del prezzo la domanda "Quanto..?" ad indicare l'inizio della contrattazione.

Sopra e sotto il comodino - Letture primaverili...ma non troppo

Marzo è arrivato e la primavera bussa alle porte con le gemme che spuntano sui rami, i fiori che ingentiliscono i prati e gli alberi, le ...