22 luglio 2019

Letture e viaggi: il Delta del Po

Libri che suggeriscono luoghi e luoghi che suggestionano letture. 
Questo è il connubio tra il Delta del Po e Morimondo scritto da Paolo Rumiz.


Soggiornando qualche giorno a Comacchio, il Delta del Po è un richiamo quasi irresistibile. Noi lo abbiamo esplorato seguendo le stradine che attraversano i campi conquistati al fiume da cui sono separati e protetti da argini possenti.
In auto, agli incroci, si percorre la strada che meno si allontana dall'orizzonte tracciato dall'argine fino a quando si incontra l'ultima svolta, che la terraferma è finita. 

Oltre c'è il mare.

L'Italia finisce.


Sì lo so che ci sono ancora le acque territoriali, 
ma ad essere su quel lembo di sabbia a guardare la corrente disperdersi nel mare mi ha dato l'impressione di essere ai confini della nostra penisola. 

E mi sono emozionata. 


Da brava piemontese il Po l'ho visto nascere (ben prima di inutili propagande politiche) e iniziare a calmare la sua giovanile irruenza nella pianura saluzzese per virare, dopo Torino, verso Est a raggiungere il mare per un viaggio lontano e affascinante. 

Stesso tragitto che ha percorso Paolo Rumiz a bordo di tre diverse imbarcazioni e che ha narrato in Morimondo.

Un viaggio fatto di suggestioni, di rimandi ad altri ricordi in un fluire che segue i ritmi del fiume, 
si tratta di emozioni pure, ataviche legate all'incessante movimento dell'acqua.
Si narra di un amore crescente per Po intaccato dal barbaro sfruttamento che viene depredato, vandalizzato, boicottato ma che, nonostante tutto, 
si rigenera incessantemente.


La lettura ha fatto pensare al mio di rapporto con il fiume; lo vivo come luogo di "loisir" per delle piacevoli passeggiate, ma divento consapevole della sua forza durante le alluvioni che ormai si stanno susseguendo sempre più frequentemente. 
Sicuramente è una presenza, spesso ignorata, ma che talvolta ruggisce e ricorda la fragilità delle costruzioni umane.

Spero che questo connubbio letture e viaggi possa riservare piacevoli sorprese nel futuro.

Alla prossima!

elipisto

p.s queste sono due foto bonus che mi piacevano: il ponte di barche sulla strada per andare a Goro e una barca con lo sfondo un temporale imminente. 

21 giugno 2019

Sopra e sotto il comodino - Naufraghi senza volto - Cristina Cattaneo


Ciao a tutti!

Oggi voglio raccontare di un libro che mi ha fatto commuovere, 
riflettere ed arrabbiare nello stesso tempo.


di Cristina Cattaneo pubblicato da Raffaele Cortina Editore.

Seppellire i propri morti e permettere a chi è rimasto l'elaborazione del lutto è qualcosa di intrinseco e specifico nella natura umana, tant'è che i primi riti funerari risalgono ad oltre 10.000 anni fa, ossia poco dopo la sedentarizzazione dell'uomo.



In questo libro Cristina Cattaneo racconta la propria battaglia ideologica per il diritto dei morti, di tutti i morti senza distinzioni di colore, provenienza, tipo di morte, ad avere la restituzione della propria identità. 

In seguito ai naufragi avvenuti al largo delle coste sicule il 3 ottobre 2013 e, quello ancora più drammatico del 18 aprile 2015, l'Ufficio del Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse (UPCS) insieme al Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense (LABANOF), presieduto dalla dottoressa Cattaneo, ha allestito un campo mobile a Melilli per effettuare le autopsie e tutti gli esami necessari per ottenere il maggior numero di dati utili a restituire un'identità ai resti trovati in fondo al mare. 
A cui è seguita la ricerca di quei parenti che hanno avuto la possibilità di recarsi a Roma e a Milano per fornire altri elementi necessari al riconoscimento delle vittime.
La restituzione dell'identità, inoltre, ha una valenza pratica per consentire le pratiche di adozione, il ricongiungimento di minori, etc...

In copertina avrebbe potuto esserci la foto della pagella che il ragazzo provenientedal Mali portava cucita all'interno della tasca o una tessera bibliotecaria o un sacchetto appeso al collo contenente un pugno della terra di origine. 

Il libro è un pugno allo stomaco, non c'è pietismo, c'è il rigore scientifico accompagnato ad una spiccata sensibilità,
il tutto condito dalla convinzione di stare facendo la cosa giusta. 
Giusta per i morti e giusta per i vivi. 

Cito qualche passo del libro che più mi hanno colpito:
  "E' vero ed è spesso istintivo il fatto che più lontano avviene la tragedia, meno ci tocca, soprattutto se la distanza è culturale, ancor più che geografica. 
Ma è anche vero che, spesso, questa lontananza si accorcia quando si tocca con mano la disperazione dell'altro, che non ha bisogno di traduzioni." 

"[...]in un periodo storico in cui, nel parlare di supporto ai migranti, si viene spesso trattati con sufficienza o biasimo - non solo per recuperare un barcone pieno di vittime dalla pelle scura, ma anche per trattarli come tratteremmo mille europei "bianchi" morti in un ipotetico disastro aereo..[...] 
di solito queste vittime, soprattutto dall'Europa "che conta", non vengono considerate degne di pietas né di essere identificate, né i loro parenti degni di sapere se il proprio figlio è vivo o morto" 


"E pensai alla diversa sorte che tocca ai morti, al suo variare in base a chi sono, da dove vengono e come muoiono. Totò si sbagliava: 
la morte non è sempre una livella."

Che cosa hanno di diverso le vittime dei barconi dalle vittime di disastri aerei?
In cosa differiscono i parenti dei migranti dai parenti di ragazzi italiani che risultano dispersi?



E, a chi critica questo dispendio di risorse per dei morti, Cristina Cattaneo risponde: 
"E se fosse tua figlia?"

Alla prossima!
elipisto


12 giugno 2019

Cartoline dall'Australia


Ciao a tutti!

è da un bel po' che sono tornata, ma sarà che si prospetta un'estate lavorativa (ovviamente), sarà che si è trattato di un viaggio importante, 
ma la mente torna spesso all'Australia.

In fase di progettazione del viaggio, non potevo non inserire tre posti iconici che rappresentano il continente australiano in tutto il mondo: 
Uluru, i Dodici Apostoli e l'Opera House di Sydney.

Ci sono quei luoghi che sono ormai talmente conosciuti tramite riproduzioni, pubblicità, fotografie, Instagram che sembra di averli visti da sempre e si potrebbe pensare che dal vero non siano sufficientemente "belli" o emozionanti o, più semplicemente, nuovi. 
Invece no!

Andiamo con ordine.

Uluru 

Simbolo del Red Centre e della cultura aborigena sorge a quasi 4 ore di volo da Brisbane, nel bel mezzo del deserto rosso, quel rosso altro simbolo australiano. 
Per arrivare al piccolo aeroporto, ancora chiamato Ayers Rock, si sorvola quasi la metà del continente che, progressivamente, diventa sempre più rosso, solcato da lievi increspature, da segni lasciati dall'acqua; saranno le linee dei canti narrate da Chatwin e seguite dalle popolazioni aborigene per i loro nomadismi? 
Man mano che ci si avvicina e l'aereo perde progressivamente quota si aguzzano gli occhi per scorgere lui: il monolite simbolo. 
Non mi sto a ripetere dicendo che è tutto rosso, rossastro, molto rosso.

Uluru sorge isolato nel mezzo della pianura arida ed è un vero punto di riferimento. 
Si erge per 350 metri sulla linea dell'orizzonte, ma ha una profondità di 7 Km! 
Il suo essere "pezzo unico" non lo rende uniforme, ma l'arenaria di cui è composto accoglie e riflette i raggi del sole in un continuo cangiare di sfumature e di forme. 
Al sorgere del sole la roccia sembra gonfiarsi come una spugna quando viene immersa nell'acqua; 
parallelamente, al calare del sole Uluru sembra sgonfiarsi e rimpicciolirsi su se stesso pronto per espandersi al successivo raggio di sole.

I 12 Apostoli 



Passando dal clima arido a quello oceanico, dall'arenaria al calcare, si incontra un altro simbolo della possente natura australiana. 
I pinnacoli dei 12 Apostoli sono di fianco alla Great Ocean Road.
In realtà non sono 12, non sono mai stati 12! 
Probabilmente, si è ritenuto che il riferimento biblico fosse un nome più accattivante del vecchio "La scrofa e i maialini" (The Sow and the Piglets).
Al tramonto frotte di turisti si accalcano per immortalare le lunghe ombre del calare del giorno e vedere i pinguini rientrare nelle loro tane.

Noi abbiamo scelto, o meglio il luogo del pernottamento a Lavers Hills ha fatto sì che ci andassimo all'alba. 
E, sebbene il tempo non sia stato dalla nostra, abbiamo assaporato un momento di pace.
Nessuno a sgomitare per essere in prima fila, 
nessun schiamazzo a rompere la magia del momento. 
Si era tutti in silenzio ad assaporare il luogo e il momento, 
immersi nell'ascolto del frangersi delle onde e del vento,
 musica che non entra in nessuna fotografia.
Le immagini viste tante volte non rendono l'idea, sono un particolare rispetto al tutto e si rimane incatenati dal panorama. 


Tutto quel pezzo di costa è ricco di spuntoni, archi, scogli e vale la pena fermarsi ad ogni angolo a scattare centinaia di fotografie e leggere i cartelli informativi per conoscere leggende, storie tragiche di naufragi e sopravvissuti, di turisti sorpresi dal crollo di un arco..

Sydney Opera House


Infine, si vola in città: Sydney è una scelta abbastanza obbligata visto che da lì partiva il lungo volo di rientro.
Nei miei archivi c'è una quantità imbarazzante di foto della celeberrima Opera House che domina la baia: l'ho fotografata dal basso, dall'acqua, dal ponte, di fianco...cercando ogni volta di cattura l'anima di questa meraviglia architettonica senza riuscirci. 
Però sono riuscita a trattenermi dal fotografare le 1.056.006 ceramiche che formano la copertura dei tre edifici. 

Dalle immagine viste non pensavo che la presenza fosse così imponente, né che fosse così presente: spesso e volentieri si ritorna qua e la costruzione entra prepotentemente nel campo visivo.

Quando le aspettative sono elevate il rischio di rimanere delusi è dietro l'angolo, 
ma questi luoghi lasciano a bocca aperta. 
Le foto difficilmente riescono ad inserire la meraviglia naturalistica o architettonica nella   vastità del paesaggio e si perdono i collegamenti con l'ambiente circostante. 
Le immagini famose, nella loro "serialità", non riescono a trasmettere l'essenza del luogo fatta di colori, rumori, suoni, odori. 
In pratica bisogna fare come San Tommaso e andare a vedere di persona! 
E se non si riesce si continua a sognare guardando le foto delle riviste, di Instagram...


Alla prossima!
elipisto

27 maggio 2019

Sopra e sotto il comodino: Possa il mio sangue servire di Aldo Cazzullo

Ciao a tutti, 


nel mese di Aprile sono passati dal mio comodino troppi libri e mi sono annoiata a scrivere il post relativo (nel frattempo si stanno accumulando pure le letture di Maggio), per cui le alternative sono due: mollare baracca e burattini oppure esplorare nuove strade. 
Proviamo con la seconda. Nulla di nuovo sotto il cielo dell'internet, ma credo che proverò a scrivere di quei libri che mi hanno maggiormente colpita, degli altri mi limiterò a parlarne su Goodreads.

Recentemente, proprio in seguito agli eventi politici che si sono susseguiti in vista delle elezioni europee, ho letto: 
di Aldo Cazzullo


Attraverso le lettere di chi è stato imprigionato, torturato e condannato a morte Cazzullo ripercorre quello che accadde in Italia dopo l'8 settembre 1943 con le lotte partigiane. Emerge che la Resistenza non è una prerogativa della "sinistra", bensì è stata fatta da cattolici, carabinieri, alpini, anarchici, comunisti, socialisti ma, soprattutto: 


"il vero protagonista della Resistenza è il popolo anonimo che in diverse forme disse no ai nazifascisti" 
e ancora 
"la storia dei resistenti non è storia di vincitori, se non dal punto di vista ideale. E' storia di vittime. Alcune morirono chiedendo vendetta. Altre, forse la maggior parte, morirono perdonando i loro carnefici e invocando la pacificazione"

Cazzullo dà voce a parte di quelle storie che non sono finite nei libri, ma che hanno contribuito a creare la Storia.
E' banale e quasi scontato dirlo, ma è un libro che andrebbe letto nelle scuole.

In un momento in cui i testimoni oculari delle barbarie fasciste e naziste sono sempre meno e in cui il fascismo, o pseudo tale, sta tornando in auge, spetta a noi portare avanti le testimonianze di chi la Resistenza l'ha fatta senza ulteriori strumentalizzazione, per rispetto dei nostri nonni e dei tanti morti che ci hanno permesso di avere la democrazia. Anche questa è una forma di Resistenza.


Alle prossime letture!
elipisto

26 aprile 2019

Gli animali di Kangaroo Island

Ciao a tutti!
Perché siamo andati a Kangaroo Island? 
Beh, con un nome simile non potevo lasciarmela scappare.
Saremo riusciti a vedere i canguri?
Innanzitutto koala! 
Tanti koala! 
I primi li abbiamo visti sull'eucalipto dall'altra parte della strada rispetto al nostro adorabile Ficifolia Lodge (assolutamente consigliato!) a Parndana
Erano solo una piccola anticipazione di quelli che avremmo visto il giorno successivo nel Flinders Chase National Park che copre la punta occidentale dell'isola. 
Appena parcheggiata l'auto, guardandosi un po' intorno, si possono vedere dei batuffoloni di pelo aggrappati agli alberi, tendenzialmente impegnati a mangiare oppure a dormire. 
Dopo il visitor centre iniziano alcune passeggiate, tra cui il facile Heritage Trail, e ci si imbatte presto in una colonia (si dirà così...boh!) di koala e si passa molto, molto, molto tempo con il naso in aria e la macchina foto pronta a scattare.











E' ancora più facile vederli all'Hanson Bay Wildlife Sanctuary dove, complice il vento furibondo e il caldo allucinante, i koala preferivano stare sui rami più bassi. 
Qua non c'è la benché minima difficoltà ad scorgere i pelosi animaletti. 
Sono veramente buffi! 
Non sono di certo gli animali più intelligenti del mondo, ma sarà l'andatura un po' impacciata, sarà il pelo "morbidoso", ma sono diventati il mio nuovo animale preferito innamorandomi perdutamente dei ciuffi sulle orecchie!

Non mancano le colonie di otarie 
(promemoria per la sottoscritta:i leoni marini fanno parte della specie delle otarie e, a differenza delle foche, hanno delle micro orecchie esterne)
A Kangaroo Island si possono vedere colonie di questi simpatici mammiferi marini al 
Seal Bay Conservation Park e all'Admirals Arch che sono posti di una bellezza naturalistica da lasciare senza fiato.

Gli animali si trovano appena al di là dei mancorrenti che delimitano i percorsi riservati ai turisti; a Seal Bay ci si può avvicinare ulteriormente partecipando a gruppi accompagnati dalle guide del parco. 
Il tempo sembra fermarsi mentre si sta in osservazione di questi mammiferi che passano quasi senza soluzione di continuità da esibizioni di possanza a periodi di apparente letargia, d'altronde si devono riprendere dalle fatiche legate ai lunghi periodi (fino a 3 giorni) trascorsi in mare.





Abbiamo visto il varano di Rosenberg e la anatre di Cape Barren,
abbiamo scoperto che l'ornitorinco durante l'estate va in una specie di letargo, che ci sono le aquile, che il miele viene prodotto dalle api liguri e che vicino all'imbarcadero c'è una colonia di pinguini a rischio di estinzione.






Già, ma i canguri? 
Ce lo stavamo chiedendo anche noi che di canguri ne avevamo visti pochi e di sfuggita.
Ritornando da Stokes Bay Beach ne abbiamo scoperto il motivo: i canguri, soprattutto, durante le giornate calde, escono a pascolare all'alba o verso l'imbrunire e trascorrono il resto della giornata all'ombra dei cespugli fuori dalla vista e abbiamo avuto la prova che Kangaroo Island è piena di canguri!





Su Kangaroo Island si possono fare diverse attività, noi abbiamo deciso di immergerci nella natura e abbiamo fatto benissimo!
Parndana non è sicuramente in cima alle destinazioni turistiche ma si è rivelata la miglior scelta per essere il più vicino possibile ai diversi siti che abbiamo visitato.


Alla prossima!
elipisto


31 marzo 2019

Sopra e sotto il comodino - Marzo 2019

Ciao a tutti!
Ecco il resoconto delle mie letture marzoline caratterizzate dal terminare libri che si stavano trascinando da tempo e dagli acquisti effettuati senza alcun ritegno al Book Pride di Milano che sono andati ad aumentare i libri sul comodino.

La prima lettura terminata è stata "Uno scià alla corte d'Europa" di Kader Abdolah. Di questo autore avevo amato Scrittura Cuneiforme e il suo narrare a tratti epico ed evocativo del narrare orientale.
In questo libro, dalla bellissima copertina, viene riportato il presunto diario scritto dallo Scià di Persia in visita presso le corti europee in cui emerge la differenza di culture presente tra l'Oriente più legato al passato e l'Occidente già proiettato nel futuro e con la testa verso i conflitti mondiali. Attraverso le parole di un professore di lingue orientali che ha trovato il diario, l'autore ci fa fare un salto in avanti fino alla contemporaneità in cui la cultura europea si chiude di fronte ai flussi migratori provenienti dalla Siria (e non solo). Come sempre ci sono più livelli di narrazione, ma in questo libro ho trovato la scrittura più frammentata e meno coesa.



Ho proseguito il mese con "The murder of Roger Ackroyd" della signora del giallo Agatha Christie. In questo libro Hercule Poirot, formalmente in pensione, si trova alle prese con un classico omicidio in stanza chiusa in cui tutti sono sospettati e tutti hanno un valido motivo per commettere l'omicidio. Per una volta tanto ho scoperto l'assassino due righe prima della rivelazione finale. 


In questo libro Alberto Angela ci accompagna passo dopo passo a rivivere "I tre giorni di Pompei" prima della fatidica esplosione del 49 a.C che distrusse Pompei ed Ercolano causando la morte di migliaia di vite umane. 
Sembra di ascoltare una puntata di una delle trasmissioni di Alberto Angela e, attraverso le sue parole, è un po' come assistere ad una rievocazione di quei drammatici giorni. La narrazione si basa sempre sui dati scientifici, ma è ben romanzata, al punto da sognare di dover scappare dal temibile vulcano che minacciava casa mia (ovviamente non c'è nessun rischio di questo tipo nelle zone dove abito).



"Adesso scappa" di Patrizia Rinaldi e Marta Baroni (chi è l'illustratrice) è un breve graphic novel che fa il focus sul bullismo e sul sentirsi "sfigati" e sul potere di usare la propria testa per far valere i propri diritti senza trascendere nella violenza. Le immagini sono più efficaci di tante parole e andrebbe letto in tutte le scuole. 
Lettura piacevole ed istruttiva. Da segnalare che il font utilizzato è ad alta leggibilità.



Da tempo vedo in libreria i libri di Elizabeth Von Arnim dalle copertine accattivanti e di cui non sapevo assolutamente nulla. Sono riuscita a recuperare "Un incantevole aprile" in cui sono narrate le vicende di quattro donne, le più disparate tra loro, che trascorrono un mese - aprile, per l'appunto - in un castello che si affaccia sul Mar Ligure circondato da un bellissimo giardino che, con l'arrivo della primavera, esplode in un tripudio di profumi e colori. Qua, grazie alla magia del posto, le compagne di soggiorno rinascono e ritrovano la loro vera essenza. I personaggi sono abbastanza stereotipati e la scrittura abbastanza pomposa, ma è figlia del tempo in cui è stato scritto (1922) e della vita dell'autrice, ma si tratta di un bel "romanzo della nonna" da poter leggere sotto l'ombrellone.

Le letture successive sono frutto dei libri che sono venuti a casa con me dopo una mattinata trascorsa al Book Pride. Conto di leggerli nel corso dei prossimi due mesi, ma chissà quali libri mi chiameranno prossimamente.

Il primo volume terminato è "Nostalgistan. Dal Caspio alla Cina, un viaggio in Asia Centrale" di Tino Mantarro edito dalla Ediciclo Editore.
Sono affascinata dallo sconosciuto e faccio confusione tra tutti gli "Stan" che ci sono, per cui mi sono portata a casa questo volume. Un viaggio verso Est attraverso gli stati (ri)emersi dallo disfacimento dell'URSS che tentano di proiettarsi verso il futuro con esiti alterni, ma che spesso fanno venire in mente il gattopardiano "Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi". Nonostante le parole dell'autore non siano generose con questi paesi, a me la voglia di mettere il naso da quelle parti del mondo non è passata.


"Il piccolo dizionario delle malattie letterarie" di Marco Rossari edito da Italo Svevo è un breve divertissement letterario che parte dal presupposto che la letteratura è "una malattia che si contrae nell'infanzia quando il corpo è più gracile" che si declina in tante malattie tra cui quella del "Comodino: nevrosi dell'accumulo".
Divertente, colto (a volte persino troppo, almeno per me), di rapida lettura.
Stavo dimenticando la peculiarità che le pagine non sono tagliate, ma bisogna armarsi di un taglierino per poter proseguire nella lettura, il tutto ha un che di terapeutico.


Quali sono state le vostre letture?

Alla prossima!
elipisto







17 marzo 2019

Alla scoperta delle Blue Mountains

Ciao a tutti!

A 2 ore di treno da Sydney, ancor di meno in auto, si è catapultati in mezzo al verde in un bellissimo sito Unesco: 
le Blue Mountains.

Immaginate di arrivare in un posto nuovo, di cui avete solo qualche vaga notizia, e fino all'ultimo la bellezza del luogo non si svela davanti ai vostri occhi. 
Con le Blue Mountains succede così.

Katoomba - il principale paese del parco - si trova in posizione elevata a circa un paio di kilometri rispetto alla tappa obbligatoria del "Three Sisters Lookout",
man mano che ci si avvicina il sipario lentamente si apre sul panorama che si espande tutto attorno, fin quasi sotto ai piedi.
Ebbene sì, il punto panoramico si trova sul ciglio della scarpata che è una delle caratteristiche delle Blue Moutains: una catena montuosa formata da una parte di rocce erose che si erge al di sopra di vallate ricche di eucalipti e alberi di felci.


Le mie parole non sono assolutamente in grado di esprimere il senso di meraviglia che si ha di fronte a tale spettacolo e, probabilmente, neanche le foto riescono a cogliere l'ampiezza del panorama. 
Ci si sente piccoli e spersi, ma fortunati a poter essere qui.


Le Blue Mountains, per fortuna, non sono unicamente le Three Sisters. 

Ci sono diversi modi per esplorare questa bellissima zona ricca di cascate, foreste, grotte.
Noi abbiamo optato per una bella e facile escursione percorrendo parzialmente il sentiero denominato 
Prince Henry Cliff Walk 
che parte dal visitor centre. 
Il meteo non è stato certo dei migliori e per tutto il tempo siamo rimasti avvolti dalle nuvole in cui, a malapena, si vedevano le cime degli alberi sopra le nostre teste. 
Sarà stata la tranquillità o l'atmosfera surreale di camminare senza riferimenti, 
ma mi sono goduta ogni singolo istante.


















Il giorno successivo il sole è tornato a splendere e la visibilità è passata da un livello "cippa lippa" ad un livello "wow".
Non c'era neanche una nuvola ad offuscare il sole e abbiamo goduto appieno dei panorami offerti dal sistema di funivie e del trenino dello Scenic World.

Si tratta di un modo intelligente di riutilizzare "le infrastrutture" utilizzate dai minatori per spostare il carbone estratto. 
A bordo di moderni "vagoncini" si percorre una ripida galleria scavata nella nuda roccia (pendenza di circa 52%) arrivando nel bel mezzo della foresta temperata ricca di eucalipti, felci, alberi altissimi che si può scoprire seguendo un facile percorso ad anello su diverse passerelle create per non rovinare il fragile  ecosistema, ricordiamoci che siamo all'interno di un sito Unesco.

Si risale con una funivia uscendo dalla foresta fino araggiungere nuovamente il punto di partenza. Da qui si è pronti per salire sullo Scenic Skyway: un'altra funivia che attraversa una rientranza della parete rocciosa letteralmente appesi nel vuoto! 
Inoltre, per rendere l'esperienza ancora più adrenalinica (il tutto in assoluta sicurezza) parte del fondo della cabina è trasparente e lo sguardo spazia in ogni direzione.


Lo Scenic Word è la classica attrazione turistica, ma il biglietto vale per tutta la giornata e per un numero illimitato di corse per cui si può scorazzare tranquillamente.
Il mio consiglio è di giocare d'anticipo e scendere nella foresta con il primo trenino per poter godere dell'ambiente e dei suoni anticipando l'arrivo delle orde dei turisti.


Ci sono altre cose da vedere alle Blue Mountains e non ci si stufa di sprofondare nell'orizzonte ma, ahimé, il tempo a nostra disposizione è terminato e dobbiamo prendere il treno per tornare a Sydney.





Alla prossima!
elipisto

Sopra e sotto il comodino - Letture primaverili...ma non troppo

Marzo è arrivato e la primavera bussa alle porte con le gemme che spuntano sui rami, i fiori che ingentiliscono i prati e gli alberi, le ...